Passa ai contenuti principali

Genesi




"In principio Dio creò il cielo e la terra . La terra era una massa informe e vuota e le tenebre
erano sulla superficie dell'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle superficie delle acque.
E Dio disse:"Sia la luce"e la luce fu. Dio vide che la luce era buona e separò la luce dalle
tenebre,e chiamò Giorno la luce e Notte le tenebre. E fu sera e fu mattino: il primo giorno.

Genesi è il primo racconto della Creazione. E' attribuito dalla critica letteraria alla fonte
sacerdotale,il suo accento teologico e la preoccupazione di una classificazione logica ed
esauriente di esseri creati nel lungo ciclo di "ere",susseguite a periodi creativi immutabili.
Oggi,tuttavia,va diffondendosi più l'idea che tutte le creature provengono da Dio,il Quale le
creò per un suo Amorevole Atto di libera volontà. Egli è stato miliardi di ere da solo in tutto
l'universo,è completo di tutto: Sapienza,Amore,Giustizia,e Potenza,poi,per la sua sconfinata
Generosità decise di donare la vita a tutti gli altri esseri sulla terra,portando alla Creazione
tutto,attraverso il suo Mediatore,cioè suo Figlio. E' perciò comprensibile che il racconto
vuole esaltare l'Unità,l'Onnipotenza e l'Eternità di Dio,Quale Spirito della Creazione,la sua
Giustizia assoluta e la sua Perfezione morale.
Buona è detta la luce; come buone e perfette sono tutte le sue opere,in quanto del tutto
corrispondenti alla sua idea divina e adatte al proprio fine.

"E Dio disse:"Ci sia un firmamento in mezzo alle acque che divida le acque dalle acque"
E Dio fece il firmamento,separando le acque che sono sotto il firmamento e le acque che sono
sopra il firmamento . E così fu. E Dio chiamò Cielo il firmamento. E fu sera e fu mattino:
il secondo giorno.

Firmamento è la traduzione latina del greco "stereòma" che significa "fermezza" o "sostegno".
L'ebraico rachìa ha il senso di "strato" o "estensione ",che deve relazionarsi con le teorie dei
popoli antichi,i quali sostenevano che fosse un'immensa volta celeste spessa come una lamina
che trattenesse le acque superiori dal precipitare sulla terra sotto forma di pioggia,neve o
grandine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le forze che agiscono nella Tettonica delle placche

  Deformazione è un termine generico che comprende la formazione di pieghe , di faglie , di strutture associate a forze di taglio e la manifestazione di altri effetti di compressione e distensione , prodotti nelle rocce dalle forze in atto nella Tettonica delle placche . I vari tipi di deformazione che possiamo vedere sulla superficie della Terra sono principalmente causati dai movimenti orizzontali relativi delle placche litosferiche l'una rispetto all'altra. Per questa ragione le forze che deformano le rocce lungo i margini delle placche hanno principalmente direzione orizzontale e i loro effetti dipendono dalla direzione del movimento relativo tra le placche che interagiscono. Si distinguono in 3 tipi : . Forze di distensione : fanno allungare e assottigliare le formazioni rocciose fino a romperle e a far separare le due parti; prevalgono lungo i margini divergenti , dove le placche si allontanano l'una dall'altra. . Forze di compressione : comprimon...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...