Passa ai contenuti principali

Sulle tracce di…. Lord Byron

Lord Byron a Bologna - Storia e Memoria di Bologna

Carismatico,lunatico e infedele cronico,Lord Byron viaggiò in lungo e in largo per l'Italia. E del suo passaggio si trova ancora il segno in molti luoghi.

George Gordon Byron (1788-1824),è meglio conosciuto come Lord Byron,fu uno dei più grandi poeti del Romanticismo inglese. Nato a Londra,crebbe in Scozia,finché non ereditò l'abbazia di Newstead nel Nottinghamshire. Iniziò il Grand Tour,cioè il lungo viaggio in Europa che all'epoca facevano molti giovani aristocratici (da cui deriva anche il termine “turismo”),all'inizio del XIX secolo. Diventò famoso nel 1812,quando fu pubblicato il suo poema Childe Harold's Pilgrimage ( Il Pellegrinaggio del giovane Aroldo). Altrettanto celebri sono le sue tante relazioni burrascose,compresa una con Lady Caroline Lamb,che lo definì “pazzo,cattivo e pericoloso”. All'epoca giravano voci anche di una relazione con la sorellastra. Nel 1815,sposò Anne Isabella Milbanke,un'ereditiera,dalla quale ebbe un figlio,ma anche lei decise di abbandonare il poeta a causa della sua follia. Lo scandalo per la separazione,unito alle voci sempre più insistenti di incesto e debiti,portarono Byron ad andare in Europa,dove incontrò il poeta P.B Shelley. Poi raggiunse l'Italia,che diventò la sua casa per molti anni. Nel 1824,partì dal Belpaese per unirsi alla lotta per l'indipendenza della Grecia dall'impero ottomano,ma si ammalò quasi subito e morì. Venne seppellito a Hucknall Torkard,non lontano da Newstead,ma qualcuno dice che il suo cuore sia rimasto in Grecia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...