Passa ai contenuti principali

Come soccorrere un riccio



Musetto a punta,occhietti vispi e una marea di spine : il riccio è un piccolo animaletto simpatico,pacifico e timido e solo se è spaventato si appallottola, mettendo in mostra gli aculei, la sua unica arma di difesa. E' un tipo notturno che esce solo all'imbrunire per andare in cerca di qualcosa da mangiare,perlopiù insetti,lumache,vermi. Ma proprio in queste occasioni può mettersi nei guai. Per esempio può essere ferito da un'auto mentre attraversa la strada o restare intrappolato in un tombino o in qualche scantinato o,peggio ancora,intossicato per aver ingerito qualcosa di avvelenato,come succede in giardini o orti trattati con pesticidi come quelli usati per tenere lontane le lumache,il suo cibo preferito.

Cosa fare in attesa degli esperti

Se troviamo un riccio di giorno,frastornato o ferito,bisogna subito chiamare gli esperti di un Centro di Recupero di animali selvatici . Nel frattempo,però,possiamo alleviare il suo malessere sistemandolo in una scatola di cartone con bordi alti ( da cui non possa scappare) ; sul fondo mettiamo fogli di giornale da cambiare qualora si sporcassero. Per proteggere l'animale dal freddo sistemiamogli accanto una borsa o una bottiglia di acqua calda,avvolta in un panno morbido e pulito. Ricordiamo che nel maneggiare il riccio si deve essere molto delicati. Meglio indossare un paio di guanti o aiutarsi con una pezza. Parliamo a bassa voce per non spaventarlo. Mettiamo una ciotolina di acqua fresca (va bene anche il tappo di un barattolo) nella scatola solo dopo che si è tranquillizzato proviamo a dargli da mangiare. Scegliamo mangime per gatti in scatoletta o a crocchette,che tuttavia vanno preventivamente ammorbidite con acqua. Attenzione a non dare latte al riccio perché non lo digerisce.

A chi rivolgersi

Per soccorrere qualsiasi animale selvatico ci vogliono degli esperti : veterinari o guardie ecologiche volontarie specializzate che conoscano le esigenze di ciascuna specie e sappiano come accudirle al meglio. Al sito : www.recuperoselvatici.it è possibile trovare un elenco dei Centri CRAS (Centri Recupero Animali Selvatici)con i relativi recapiti di telefono suddivisi regione per regione.

Lo sapevate…? Alla nascita il riccio ha la pelle rosa ed è senza spine. Solo dopo qualche ora gli spuntano un centinaio di piccole spine bianche,che dopo 5-6 giorni sono rimpiazzate da spine più scure. Da adulto conta 6000-8000 aculei robusti e appuntiti.

Il Dizionario

Aculeo = termine per indicare un organo che punge per offesa o difesa. Gli aculei dei ricci sono come peli modificati : sono fatti della stessa sostanza di capelli e unghie ma molto più indurita.

Pesticida = prodotto chimico che si spruzza sulle piante per eliminare insetti,lumache,funghi ed organismi nocivi che danneggiano foglie,fusto e radici.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...