In rivalità con le più ricche famiglie della città,Luca Pitti,potente banchiere fiorentino geloso e concorrente della supremazia dei Medici,commissionò nel 1440 a Filippo Brunelleschi il più grandioso e monumentale dei palazzi di Firenze. Il progetto originario,di schietta ispirazione classica,prevedeva un pian terreno con tre portali e due piani superiori aperti da sette finestre ciascuna inserita in grandi arcate. Caduta in rovina la famiglia Pitti in seguito ad una congiura contro i signori della città,il Palazzo fu acquistato da Eleonora di Toledo,moglie di Cosimo I. La costruzione fu in varie volte ampliata ; da prima da Bartolomeo Ammannati,che aprì due grandiose finestre al pian terreno e costruì lo stupendo cortile,una delle opere più belle e significative dell'architettura cinquecentesca poiché per la prima volta un cortile e un palazzo si aprono direttamente sui giardini sottostanti,realizzando una perfetta fusione tra la massa architettonica e la natura. In seguito,ad opera di vari artisti del '600 e del '700,il palazzo raggiunse le dimensioni attuali. Oggi il Palazzo Pitti è sede di Musei e Gallerie di grande importanza tra cui la famosa Galleria Palatina,gli Appartamenti Reali,il Museo degli Argenti,il Museo delle Berline Storiche,la Galleria d'Arte Moderna.
Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Commenti
Posta un commento