E' la prima chiesa monastica di Firenze ; appartiene ai domenicani e risale al 1246 quando due frati dell'ordine,frà Sisto e frà Ristoro ne iniziarono la costruzione. A questa chiesa medioevale,Leon Battista Alberti applicò nel 1470 la stupenda facciata in marmi di cromi. La geniale ideazione delle volute laterali,conferisce grande peculiarità a questa facciata,per altro opera armoniosa e considerata fra le più importanti del Rinascimento. L'interno,elegante e slanciato è in stile gotico e di grande effetto è il senso di profondità dato dalla distanza tra i pilastri che tendono a convergere man mano che si avvicinano all'altare. Tra le molteplici opere d'arte citiamo gli affreschi che il Ghirlandaio dipinse tra il 1485 e il 1490 decorando interamente il coro dietro l'altare maggiore. Le storie sono narrate con stile piacevole e sono tratte dalla vita di Maria e San Giovanni Battista. Lungo la navata sinistra c'è la Trinità di Masaccio,affresco del 1427. Al lato della chiesa si trova il Convento. All'entrata è il famoso Chiostro Verde al quale si accede per arrivare alla Sala Capitolare o Cappellone degli Spagnoli. E' questa una sala rettangolare del 1350 che XVI secolo venne destinata da Eleonora di Toledo alle funzioni religiose degli spagnoli al suo seguito. Le volte e le pareti furono affrescate nel 1355 da Andrea di Buono Aiuto. Grandiosi sono i due affreschi alle pareti laterali con la Chiesa Militante e il trionfo dell'ordine dei domenicani con il Trionfo di S. Tommaso d'Aquino.
Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Commenti
Posta un commento