Passa ai contenuti principali

Se chiudi il cerchio,il pianeta si rigenera



Compra,consuma e ricicla. O meglio “produci,utilizza e restituisci”. Sono le azioni alla base dell'economia circolare,un nuovo modello di sviluppo economico che gli esperti pensano possa proteggere noi e il nostro Pianeta,contrastando l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Se in passato l'uomo ha sfruttato le risorse della Terra senza preoccuparsi troppo del futuro,oggi deve stare attento a non sprecare le materia prime come acqua,minerali ed energia elettrica. Tutti noi dobbiamo anche ridurre i rifiuti. Come ? Separando carta,plastica,vetro e metalli in modo da riciclarli per recuperare risorse. E' solo così che muoveremo uno sviluppo sostenibile,ovvero un sistema in cui la società si sviluppi soddisfacendo le nostre necessità ma assicurando altrettanto anche alle generazioni future. E' come un cerchio che deve chiudersi : si prende dalla natura solo ciò che serve e,dopo averlo trasformato e utilizzato,glielo si restituisce affinché lo rigeneri. Non è facile,ma dobbiamo provarci! Consumiamo tutti troppo : ciascun cittadino consuma in media 14.000 kg l'anno di materie prime e produce circa 5000 kg di rifiuti.

Cos'è l'economia circolare?

L'economia circolare è un sistema pensato per rigenerarsi da solo e per questo sostenibile. Implica una serie di passaggi di cui il primo è l'utilizzo delle materie prime per creare prodotti che,dopo il loro impiego,possono essere riciclati,riducendo così al minimo i rifiuti. Tra questi passaggi vi è anche la progettazione dei prodotti,che deve essere ecologica. I prodotti devono essere ricavati,sopratutto,da materie riciclate,devono durare il più a lungo possibile e,una volta buttati,devono poter essere riciclati ancora,fornendo altra materia prima e riducendo i rifiuti al minimo.

Il Dizionario

Economia = indica l'insieme delle attività di produzione,scambio e gestione di prodotti,servizi e denaro di una comunità.

Cambiamenti climatici= con questo termine si intendono i cambiamenti del clima della Terra causati direttamente o indirettamente dall'uomo. Per colpa di questi cambiamenti,ecosistemi e specie animali e vegetali oggi stanno scomparendo.

Materie prime = sono le materie di base che servono per creare i prodotti di cui gli uomini hanno bisogno. Ad esempio l'acqua,l'energia elettrica,i metalli,il legno,i prodotti agricoli.

Sviluppo sostenibile = termine usato per la prima volta nel 1987 in un Rapporto delle Nazioni Unite per indicare un tipo di sviluppo compatibile con l'ambiente e in grado di soddisfare i bisogni di oggi e di domani. In pratica,è “sostenibile” ( cioè tollerabile) un utilizzo di materie prime che non comprometta la possibilità della Terra di rigenerarle.

ONU = l'Organizzazione delle Nazioni Unite è nata nel 1945 subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di mantenere la pace,la sicurezza internazionale e il rispetto dei diritti umani. Oggi vi aderiscono 193 stati del mondo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...