Passa ai contenuti principali

Curiosità


 

Si chiama “Sindrome da accento straniero” ,è il primo caso documentato in Italia e riguarda un paziente di 50 anni italiano che al momento del risveglio dopo una lesione cerebrale,ha iniziato a parlare con un forte accento slavo,pur non avendo mai avuto contatti con persone di origine slava e non essendo mai vissuto in quei paesi. L'uomo si è risvegliato circa 3 anni fa e in questo lasso di tempo la vicenda è stata approfonditamente studiata. Questi casi sono rari,ma non unici. Infatti dal 1800 ne sono stati documentati 115 in totale: in 112 casi la lesione aveva colpito l'emisfero sinistro,l'area corticale posta nel lobo frontale sinistro è quella che riguarda il linguaggio. Solo 3 casi la lesione riguardava l'emisfero destro. La particolarità di questo caso risiede proprio nel fatto che il paziente in questione è stato colpito da una lesione all'emisfero destro. Storia Ildegarda,la santa “green” L'ignoranza popolare,e non solo,nel Medioevo condannò al rogo molte donne conoscitrici di erbe e rimedi naturali. Fortunatamente non è stato il caso di Ildegarda di Bengin. Nominata santa e Dottore della Chiesa nel 2012,era una monaca nata in Germania nel 1098. Entrò in monastero all'età di 8 anni e,tranne pochi viaggi di pellegrinaggio,trascorse tutta la vita nel monastero che lei stessa aveva fondato. Fu una vera luminare: gemmologa,astrologa,prima compositrice musicale cristiana,inventò anche un idioma,la “Lingua ignota”,parlato all'interno del suo monastero. Conosciuta ovunque,era in corrispondenza con Federico Barbarossa e col papa Eugenio III,che sembra ne apprezzasse le profezie che,a quanto pare,si avverarono sempre. Ma compì anche studi approfonditi di medicina,disciplina al tempo strettamente legata alla natura. Ildegarda aveva una visione del creato che oggi definiremmo molto “green”:credeva infatti che uomo e natura fossero strettamente legati tra loro e che il benessere del primo dipendesse dall'ambiente in cui viveva. Era una grande esperta di piante e di rimedi naturali,che sperimentava e applicava sui suoi numerosi pazienti e sulle consorelle,preparando terapie personalizzate per ciascuno di essi. I suoi studi erano all'avanguardia e sono ancora validi,a quasi un millennio di distanza: i suoi rimedi sono oggi usati nella moderna fitoterapia. Quali sono state le conseguenze della Conquista di Costantinopoli? Prima di tutto,la fine del Medioevo e il vero inizio dell'Età moderna. Con la conquista da parte dei turchi ottomani nel 1453 di Costantinopoli- l'attuale Istanbul,in Turchia,una delle città più importanti di tutto il mondo antico e medioevale- e con la morte di Costantino XI Paleologo (1405-1453),l'ultimo imperatore bizantino,l'Impero Romano d'Oriente cessò infatti ufficialmente di esistere. Battezzata Bisanzio sin dalla sua fondazione,avvenuta nel 667 a. C,da parte dei coloni greci di Megara,la città aveva cambiato nome nel 330 dopo Cristo,quando l'imperatore Costantino I l'aveva ingrandita e abbellita. Nel 395 Costantinopoli,la “città di Costantino”, si trasformò nella capitale dell'Impero Romano d'Oriente,meglio noto come Impero Bizantino. Nel 1453,dopo circa 2 mesi di combattimenti,fu espugnata e conquistata dalle truppe musulmane del sultano turco Mehmet II (all'epoca aveva appena 21 anni) e diventò la capitale del vasto Impero Ottomano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...