Passa ai contenuti principali

Le Salamelle


 Regine dello street food,diffuse in tutte le regioni d'Italia,nascono anticamente dall'esigenza di utilizzare gli scarti di alcuni tagli del maiale (sopratutto spalla e pancetta) e di conservarli a lungo: a questo scopo,la carne viene macinata,”conciata” con aromi (aglio in primis),spezie (sopratutto pepe e peperoncino) e spesso vino. Per insaccarla si utilizzano gli intestini del maiale stesso,racchiusi a forma di salamino con lo spago. La grana più o meno fine e la ricetta precisa seguono la tradizione territoriale di infinite varianti: dalla salsiccia ligure di Ceriana (con rosmarino) a quella Toscana (con semi di finocchio),fino alla pasqualora siciliana (con anche carne di manzo). Le dimensioni medie vanno da 6-15 cm di lunghezza a 80-200 g di peso. A livello industriale,tra gli ingredienti si trovano acido ascorbico (come antiossidante) e latte in polvere (per garantire morbidezza); il budello può essere artificiale (è commestibile,ma meno elastico in cottura).

Mantovana. Riconosciuta Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale),è a base di magro di spalla,grasso morbido di pancetta e prosciutto macinati. Viene cucinata alla griglia,in umido e per condire il risotto alla pilota.

Verzino. Fatto con spalla e pancetta macinati piuttosto finemente,è tra gli ingredienti principali della cassceula lombarda (da cui il nome) e costine di maiale.

Punta di coltello. Tipica in Puglia e Campania,è preparata con spalla,pancetta,coscia e lardo tagliati a cubetti. La grana grossa la rende molto adatta alla cottura sulla griglia.

Come cucinarle alla brace o bollite. Alla brace: se usate la griglia,lasciatele intere,bucherellatele con uno stecchino e cuocetele per 15 minuti; se,invece,usate la piastra,la pietra o la padella,apritele a libro e cuocetele prima dalla parte senza pelle (sennò si arricciano) premendole con una paletta (10 minuti in tutto). Per lessarle: bucherellatele,mettetele in una pentola colma d'acqua,lasciatele riposare 30 minuti e accendete il fuoco (per 12 minuti dal bollore). Le salsicce possono raggiungere oltre 400 calorie a secondo la tipologia. Se le cucini alla brace o alla griglia,parte del grasso fuoriesce e il potere energetico cala di circa 100 calorie per etto.



Verzini in tegame

16 salamelle (tipo Verzini),600 g di pomodori pizzutelli,2 scalogni,4 foglie di salvia,1 bicchierino di grappa secca,olio d'oliva,sale e pepe.

1) Riempi una pentola con acqua calda e portala a ebollizione. Priva i pomodori del picciolo,tuffali nell'acqua e scottali per 15 secondi. Sgocciolali con un mestolo forato,lasciali intiepidire per 10 minuti,poi spellali con delicatezza facendo attenzione a non romperli.

2) Bucherella i verzini con uno stecchino. Scalda una padella antiaderente senza unire condimenti,aggiungi i verzini e cuocili per 3-4 minuti girandoli su tutti i lati. Quindi bagnali con la grappa,lasciala evaporare completamente e preleva i verzini dal fondo di cottura.

3) Spella gli scalogni,tagliali a fettine e falli sfumare a fuoco dolce con 4 cucchiai d'olio: se è necessario,bagna con poca acqua calda. Unisci i pomodori e la salvia,sala,pepa e prosegui la cottura per 5-6 minuti. Aggiungi i verzini e cuoci ancora per 15 minuti a pentola parzialmente coperta. Profuma con un'altra macinata di pepe e servi tiepido.









Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...