Passa ai contenuti principali

Per rilassarci un po'….


 

Versando dell'acqua in un bicchiere si può capire se è fredda o calda dal suono che fa?

; la prova si può fare facilmente con una tazza nella quale versare da una brocca dell'acqua presa dal frigorifero oppure fatta scaldare da un bollitore,stando ben attenti al rumore che ne risulta per poterli confrontare. Si sentirà che l'acqua fredda,composta da molecole che per la bassa temperatura si muovono meno,farà un suono più sordo mentre l'acqua calda,le cui molecole hanno molta più energia si agitano maggiormente,risuonerà molto di più.

Viscosità. La temperatura dipende infatti dalla viscosità dell'acqua,cioè dalla sua resistenza allo scorrimento,poiché a livello microscopico è proprio l'attrito che le molecole di acqua sperimentano muovendosi a determinarla. Occorre però stare ben attenti al rumore perché versare acqua in una tazza è un'esperienza così comune e priva di conseguenze che ormai il nostro cervello non distingue più tra i due suoni,anche se il nostro udito ne percepisce la differenza.



Quali sono i 10 Castelli più grandi del mondo?

Nati come fortezze militari,quasi tutti si trasformarono in residenze reali,da secoli esibizioni di potenza e di bellezza.

1) Castello di Malbork,Polonia: 143,591 MQ

Il più grande Castello del mondo- in termini di metri quadri di superficie occupata- fu eretto a partire dal 1270 e divenne presto sede dell'Ordine Teutonico,conoscendo poi,di secolo in secolo,diversi “padroni”. Inserito dall'Unesco tra i Patrimoni dell'umanità,oggi ospita al suo interno un museo.

2) Forte Mehrangarh,India: 81.000 MQ

Eretto a partire dal 1459 su un'altura presso Jodhpur,nello Stato di Rajasthan,quest'importante fortificazione (ampliata nel corso del XVII secolo) è stata la dimora di numerosi regnanti della zona ed è oggi adibita a museo,meta di numerosi viaggiatori da tutto il mondo.

3) Castello di Praga,Repubblica Ceca: 69.677 MQ

La sua origine risale all'884,quando sorse il suo primo nucleo in pietra (una chiesa),innestato su precedenti strutture in legno (da qui si sviluppò poi la città di Praga). Ampliato nel corso dei secoli per volere di più sovrani,assunse la forma attuale tra XIX e XX secolo ed è oggi residenza del Presidente della Repubblica Ceca.

4) Castello di Windsor,Regno Unito: 54. 835 MQ

La storica residenza della famiglia reale inglese fu eretta a partire dall'XI secolo per volontà del normanno Guglielmo I il Conquistatore (proclamato re d'Inghilterra nel 1066). Nel corso dei successivi mille anni ha quindi ospitato più sovrani ed è stato gradualmente ampliato e ritoccato (anche a causa di grande incendio scoppiato nel 1992).



5) Fortezza di Salisburgo,Austria: 54.523 MQ

Il suo primo nucleo prese corpo nel 1077,per volere dell'arcivescovo Gebhard di Salisburgo. I suoi successori condussero quindi più lavori di ampliamento,andati avanti fino al 1681. Adibita a vari scopi nel corso del tempo (nel secolo scorso fu anche una prigione),la fortezza è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche di Salisburgo.

6) Castello di Spis',Slovacchia: 49. 485 MQ

Iscritto dal 1993 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco,la sua origine risale al XII secolo,quando ne fu cominciata la costruzione sui resti di una precedente fortezza. Già proprietà di varie famiglie reali,nel XV secolo fu completamente ricostruito,cadendo però in rovina nel 1780,a causa di un incendio.

7) Castello di Buda,Ungheria: 44.674 MQ

Storica residenza dei re ungheresi,detta anche castello reale”,fu eretto a partire dal 1410 ampliando una già preesistente struttura. Assunta la forma odierna in soli 10 anni,fu tuttavia “ritoccato” in più occasioni. Inserito dall'Unesco tra i Patrimoni dell'umanità (nel 1987),è oggi sede del Museo storico di Budapest (il Budapest Tòrtèneti Mùzeum).

8) Castello di Himeji,Giappone: 41.468 MQ

Caratteristico esempio di edificio militare giapponese,fu eretto a partire dal 1333 e le sue ultime strutture furono ultimate nel 1618. Noto anche come “airone bianco”,per via del suo colore,fa parte dal 1993 dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco a appare in molti film ad ambientazione giapponese.

9) Cittadella di Aleppo,Siria: 39.804 MQ

Eretta su una collina nel cuore di una delle più antiche città del mondo,tale enorme fortificazione assunse le fattezze odierne tra il XII e il XIII secolo,anche se le prime strutture dell'edificio risalgono a molti secoli prima. Danneggiata durante la recente battaglia di Aleppo (2012-2016),la cittadella ha riaperto al pubblico nel 2017.



10) Castello di Edimburgo,Regno Unito: 35.737 MQ

Simbolo della capitale scozzese,da cui domina il paesaggio da un'alta rocca,tale castello iniziò ad assumere la forma attuale tra l'XI e il XVI secolo,ma già nei secoli passati la sua area era punteggiata da varie strutture. Oggi l'edificio è adibito a museo.



Esiste un lago che trasforma gli animali in pietra?

. Il fotografo Nick Brandt ha scattato immagini di animali calcificati,preservati dalle acque del Lago Natron della Tanzania. Gli esemplari non si trasformano in pietra da vivi ma,una volta morti ed entrati in contatto con la superficie lacustre,non si decompongono e assumono le sembianze di statue. Come? Il lago è estremamente alcalino e caustico,a causa delle elevate quantità di una miscela di carbonato di calcio (CaCO3 ) :il carbonato di calcio è un derivato dell'acido carbonico,e bicarbonato di sodio ( NaCO3 ): è noto anche come carbonato acido di sodio e come carbonato monosodico, nell'acqua. Nell'antico Egitto il natron era utilizzato appunto per l'imbalsamazione. Il ph dell'acqua è stato misurato fino a 10.5 ,quasi quanto l'ammoniaca (NHO3 ),e la sua temperatura oltrepassa i 40°C. Qui vive una sola specie di pesci: gli Alcolapia latilabris e alcune specie di fenicotteri,che dispongono di particolari protezioni cornee su zampe e becco.





Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...