Passa ai contenuti principali

Campi Flegrei - Napoli


 Attività vulcanica prevalente: Pliniana,freatomagmatica,stromboliana,duomi di lava,fumarolica.

Generalità. L'area dei Campi Flegrei è caratterizzata dalla presenza di un numero altissimo di coni vulcanici. Si tratta di una caldera di 12x15 chilometri creatisi in seguito a due gigantesche eruzioni esplosive di 36.000 e 14.000 anni fa. Le scarpate della originaria depressione sono ancora oggi visibili sul Monte di Procida,lungo il lato settentrionale del Piano di Quarto e alla Collina dei Camaldoli. Verso sud i limiti della caldera si trovano sepolti nel golfo di Pozzuoli. La più antica delle grandi eruzioni calderiche è la cosiddetta eruzione del Tufo Grigio Campano,un evento esplosivo che ha messo in posto tra 100 e 150 km cubi di magma di composizione trachitica. La seconda,denominata del Tufo Giallo Napoletano,ha emesso un volume di magma pari a 20-30 km cubi . Nel corso degli ultimi 10.000 anni la storia eruttiva dei Campi Flegrei è stata segnata da frenetici periodi di attività separati da periodi di riposo durati secoli o millenni. L'ultima grande crisi eruttiva si è manifestata tra 4.500 e 3.700 anni fa: a nord-est di Pozzuoli in corrispondenza dell'attuale lago d'Averno si sono aperte numerose bocche. L'attività è stata prevalentemente esplosiva,con un significativo grado di interazione con l'acqua,anche se non sono mancati episodi di emissione di lave (duomi). L'eruzione del Monte Nuovo,l'ultima in ordine di tempo,è iniziata alle 1.00 AM di notte del giorno 29 settembre 1538,vicino all'antico borgo di Tripergole sulla sponda orientale del lago d'Averno,dove non esisteva in precedenza alcun centro eruttivo. Nell'arco di alcuni giorni ha portato alla costruzione di una montagnola di ceneri e pomici di 130 m d'altezza. Il nome Campi Flegrei (cioè ardenti) deriva non tanto dall'attività vulcanica (durante l'epoca classica l'area era quiescente da 1.500 anni),quanto alla presenza di innumerevoli manifestazioni termali (fumarole e sorgenti calde)ampiamente sfruttate in epoca romana,a causa di un sottosuolo molto caldo e molto ricco di fluidi. Il bradisismo ( cioè il lento movimento del suolo) ha portato allo sprofondamento sotto il livello marino di molte opere costruite in epoca romana. Mentre tra il 1982 e il 1984,la città di Pozzuoli è stata interessata da un fenomeno di sollevamento. Nonostante le cause del bradisismo non siano state ancora comprese a fondo,i vulcanologi non escludono che i recenti sollevamenti siano in qualche modo connessi ad aumenti di pressione del bacino magmatico presente sotto i Campi Flegrei. Fenomeni che potrebbero implicare il rischio di riprese dell'attività. La vertiginosa espansione edilizia dell'area,avvenuta durante il secolo scorso (oggi vivono nella sola caldera oltre 500.000 persone),ha fatto aumentare drammaticamente i potenziali pericoli e i fattori a rischio.

Percorso & principali attrattive. I Campi Flegrei offrono numerose opportunità di osservare coni di tufo,duomi lavici,depositi piroclastici e manifestazioni termali. Al cratere della Solfatara si vedono spettacolari fenomeni idrotermali,campi di fumarole e pozze di fango bollente. Al cratere degli Astroni,uno dei pochi angoli ancora incontaminati dell'area e antica riserva di caccia del Re di Napoli,è invece un bell'esempio di anello di tufo. Ottimi esempi di cono di tufo,prodotto da interazione di acqua con magma,è il cono del monte Barbaro,quello di Capo Miseno e quello di Nisida. L'anello di tufo di Bacoli e il cratere di Averno sono incantevoli ambienti naturali,mentre presso il duomo di lava di Cuma vi è uno dei principali siti archeologici della regione. La scarpata occidentale del Monte di Procida offre,infine,la possibilità di osservare una spettacolare stratigrafia di depositi piroclastici,comprendenti banchi di pomici pliniane,depositi di brecce,duomi di lava,colate e surge piroclastici,di età compresa tra i 50.000 e i 14.000 anni.



Anello di tufo : è un anello vulcanico la cui altezza è inferiore al diametro del cratere,prodotto da attività esplosiva dovuta all'interazione del magma con l'acqua.

Surge : è attribuito a una nube turbolenta e molto diluita di cenere vulcanica,gas vulcanici,aria e vapore che si espande radialmente ad alta velocità dalla base di una colonna eruttiva. E' paragonabile all'anello che si forma alla base del fungo nelle esplosioni nucleari.

Duomo di lava : accumulo di lava in forma di cupola sopra la bocca eruttiva.

Piroclasti: è un termine generico attribuito a tutti i materiali frammentati emessi durante l'attività esplosiva.

Tufo : è un deposito piroclastico consolidato spesso utilizzato come materiale di costruzione.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...