Passa ai contenuti principali

Il fantasma del Castello di Brissac


 Château de Brissac è un castello che sorge nel comune di Brissac- Quincé, nel dipartimento di Maine- et- Loire,in Francia.


Il Castello fu costruito nell'XI secolo (1100 circa ),durante il regno del re Filippo II di Francia. Quando i Francesi sconfissero gli Inglesi sotto la guida di Filippo Augusto,il re concesse la proprietà del castello a Guillaume des Roches. Nel XV secolo,Pierre de Breze,primo ministro del re Carlo VII, ricostruì il castello rimasto fortemente danneggiato nei secoli precedenti. Suo figlio Jacques de Breze,gran siniscalco di Normandia,ereditò il Castello e sposò Charlotte de Valois.

Questa giovane,bella e affascinante donna era figlia illegittima di Carlo VII e di Agnes Sorel. Nonostante le circostanze della sua nascita,Charlotte era la sorellastra preferita di Luigi XI,figlio legittimo di Carlo. Il matrimonio tra Jacques e Charlotte,celebrato nel 1462,non fu felice. Charlotte,a quel che si racconta,era una donna molto piacente,e particolarmente infedele e,un giorno, secondo la leggenda,Jacques scoprì la moglie a letto tra le braccia di uno dei loro cacciatori ; qui,ci sono 2 versioni : la prima racconta che,a quel punto, Jacques,tradito e accecato dalla furiosa gelosia uccise la moglie e l'amante con più di 100 colpi di spada. La seconda,più complessa,racconta che il Duca si fosse liberato velocemente del cacciatore (che in segreto andava a letto con sua moglie),però,amando ed essendo molto innamorato della bella Charlotte, l'avesse,inizialmente,perdonata per poi,durante un brusco litigio avvenuto il mattino seguente,strangolarla a mani nude nella Torre della Cappella di Brissac ; qual'è la verità...non possiamo saperlo,però sia Charlotte che il suo amante non furono mai più visti. Dove aveva nascosto il cadavere? Luigi XI fu molto oltraggiato da quell'assassinio,e fece arrestare Jacques ; il tribunale,spinto dall'insistenza del sovrano,lo condannò a morte,dopo aver confiscato tutte le sue proprietà,compreso il Castello. Esse furono affidate all'amato figlio di Charlotte, Louis de Breze. Ma il dramma che colpì la famiglia si complicò 3 anni più tardi,il Duca,che attendeva la sua esecuzione a morte,ricevette da re Carlo VIII,successore di Luigi XI,la grazie e,titolo e proprietà gli furono restituite. Secoli dopo,durante la torbida Rivoluzione francese,la famiglia Breze perse il Castello,che fu saccheggiato e molto danneggiato nuovamente,per poi essere completamente abbandonato per circa mezzo secolo. Dopo la metà del XIX secolo (1900),il Castello tornò di proprietà dei Duchi di Brissac,che lo ristrutturarono di nuovo ; ma le apparizioni della Dama in Verde si susseguirono,per il suo vistoso abito. Il fantasma della donna è stato più volte visto passeggiare nelle stanze e nei corridoi della Torre della Cappella,dove secoli prima è stata brutalmente uccisa dal marito. Gli attuali proprietari,il Duca di Brissac (il 13° della generazione dopo lunghi 325 anni) e la sua famiglia, raccontano di essere ormai abituati al vagabondare del fantasma della donna che si manifesta avendo,però,un aspetto molto raccapricciante. La bellezza e la sensualità che aveva in vita,ora non ci sono più,e chiunque l'abbia vista descrive il suo viso come quello che ha un cadavere in decomposizione,con profondi buchi al posto degli occhi e del naso. La Dama rivive,ogni nuovo mattino, durante le prime ore,la sua tragica morte che l'ha strappò alla vita nel fiore della sua età.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...