Passa ai contenuti principali

Charles Francis Richter


 

Charles Francis Richter nacque a Overpeck,in Ohio (è uno Stato federato degli Stati Uniti ; la regione è pianeggiante o lievemente ondulata,più elevata a est dove sorge l'altopiano appalachiano ) il 26 aprile 1900,da una famiglia di origini tedesche : il bisnonno emigrò da Baden-Baden (è una città tedesca situata nel Baden-Württemberg : è uno dei 16 stati federati della Germania, con una superficie di 35.751 kmq e 11.100.394 abitanti posto sul versante sud-occidentale,a est dell'alto Reno) nel 1848 a causa dell'instabilità politica ; i genitori,Fred W. Kinsinger e Lillian Anna Richter,divorziarono quando Charles era ancora molto piccolo. Crebbe con il nonno materno,che fece trasferire la famiglia (inclusa la madre) a Los Angeles (è una città della California con 3.979.576 abitanti) nel 1909. Dopo essersi diplomato alla Los Angeles High School,frequentò la Stanford University (è un'università privata in California, nella contea di Santa Clara) e si laureò nel 1920. Nel 1928 incominciò un dottorato di ricerca in fisica teorica presso il California Institute of Technology ,ma prima che lo terminasse,gli fu offerto un posto al Carnegie Institution of Washington. Si affascinò alla sismologia (lo studio di terremoti e le onde prodotte nella Terra). Successivamente lavorò di nuovo al Seismological Laboratory a Pasedena (California),sotto la direzione di Beno Gutenberg. Nel 1932 Richter e Gutenberg svilupparono una scala standardizzata per misurare l'entità dei terremoti : la scala Richter (che misura l'energia sprigionata da un terremoto dal punto della frattura della crosta terrestre, cioè dall'ipocentro ). Nel 1937 tornò alla California Institute of Technology,dove diventò professore di sismologia nel 1952 . Il nome “magnitudoderivò dall'infantile interessamento di Richter all'astronomia (infatti gli astronomi misurano l'intensità delle stelle con la magnitudine ). Richter divenne professore a tempo pieno al California Institute of Technology. Trascorse dal 1959 al 1960 un lungo anno in Giappone come ricercatore in un programma Fulbright (è uno scambio internazionale per studiosi,artisti e scienziati ; creato dal senatore statunitense J.William Fulbright nel 1946). In quel periodo della sua carriera che si interessò all'ingegneria sismica (è una branca dell'ingegneria civile che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici) attraverso lo sviluppo di un codice di costruzione per le aree a rischio sismico. Dopo il terremoto di San Fernando nel 1971,la città encomiò gli avvertimenti dati da Richter,che impedirono molte vittime. Richter andò in pensione nel 1970 ; morì di insufficienza cardiaca (è una sindrome che rende il cuore incapace di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto alla richiesta dell'organismo) il 30 settembre 1985,a Pasedena in California.

Il 9 febbraio 1971,un terremoto di magnitudo momento 6.5 colpì la California meridionale. Il forte sisma,con epicentro a poche decine di chilometri a nord di Los Angeles ed ipocentro a 13 km di profondità,causò oltre 60 vittime. Le aree maggiormente colpite furono quelle a nord di Los Angeles,confinanti con la San Fernando Valley. La maggior parte delle vittime si registrò in un Ospedale di veterani che collassò. Ci furono pesanti danni alle infrastrutture.




Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...