Passa ai contenuti principali

Fantasmi di Messina [ Sicilia ]


 Si racconta che camminando per le vie cittadine siciliane,specialmente di notte,

sia possibile fare incontri paranormali. In città c'è ancora qualche anziano che

giura di aver visto con i propri occhi fantasmi che vagabondano per le strade.

La Bella di Cristo Re : alcuni cittadini sono pronti a testimoniare di aver visto

il fantasma di una bellissima fanciulla con lunghi capelli biondi aggirarsi, in

lacrime,nei pressi del Santuario di Cristo Re. Il bambino che piange di

Viale Boccetta : sono molti i cittadini che hanno visto il fantasma di un

piccolo bambinetto che piange percorrendo di corsa tutto il viale,di notte.


Il Marinaio : nelle più fredde e burrascose notti d'inverno sembrerebbe che

alla Passeggiata a mare si aggiri il fantasma di un marinaio. Si tratta di un

ragazzo di poco più di 20 anni che impreca contro il mare,chiedendo di essere

catturato dalle sue onde. La Coppietta di fidanzatini : probabilmente è stata una

coppia unita da un tragico destino. I loro spiriti vagano per le strade di via

Felice Bisazza. I due camminano,indisturbati,mano nella mano molto 

romanticamente,e non si lasciano avvicinare. Lui è molto geloso e protettivo

della sua dama. Naturalmente è un apparizione fugace,che termina nel

brevissimo tempo di quando i due fantasmi innamorati si dissolvono nel

nulla. Il pistolero di Tremonti : anche questo fantasma ama correre per la

strada. Le persone che abitano nel rione raccontano di averlo visto sparare in aria 

un colpo di pistola. Premuto il grilletto,lo spirito si premura di guardarsi

alle spalle per poi fuggire. Il sadico suicida del Museo : sempre nella notte alcuni 

cittadini raccontano di aver visto nei pressi della rotonda Annunziata un

uomo con in mano un pugnale. L'uomo si conficca la lama al petto e crolla

sotto gli occhi dei passanti spaventati. Tuttavia,non contento,il fantasma ripete

il gesto per molte volte. La bambina burlona di Spartà : questo spirito ama

percorrere il tratto più desolato della strada statale in piena notte,vestita di una

tunica bianca,salendo con facilità sui mezzi in corsa mostrando il suo volto e i

suoi occhi neri. Secondo alcuni racconti è lo spirito di una bambina morta decenni 

prima in un'incidente stradale. Il prigioniero decapitato : un tempo la

zona di S. Ranieri era il luogo prediletto dove giustiziare i prigionieri. Si racconta 

che nella notte si aggiri il fantasma di un uomo giustiziato che porta

in mano la sua testa mozzata. Il fantasma di Porto Salvo : nei pressi dell'omonima

 chiesa si aggira il fantasma di un uomo giustiziato ai tempi del

fascismo. E ama terrorizzare i passanti. Il piromane suicida : nei pressi di via

Cesare Battisti,molti hanno notato il fantasma di un uomo che si da fuoco,e poi

si dissolve nell'aria. Il soldato ferito di via Cavour : questo fantasma ama le

scale del municipio,forse perché lì c'è il Monumento ai Caduti. Si mette a sedere e 

comincia a lamentarsi per le ferite riportate. Ma chiunque prova ad

avvicinarsi,lo spirito scompare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...