Passa ai contenuti principali

La faglia di San Jacinto


 La zona di faglia di San Jacinto è un'importante zona di faglia (è una frattura planare o una discontinuità in un volume di roccia attraverso il quale si è verificato uno spostamento significativo a causa dei movimenti dell'ammasso roccioso. Una zona di faglia è un insieme di faglie parallele) che attraversa San Bernardino (è una contea situata nella parte meridionale della California, con un'area di 20.105 miglia quadrate-52.070 Km2 ),Riverside,San Diego (è una contea nell'angolo sud-occidentale della California) e le contee imperiali della California meridionale. La faglia di San Jacinto è un componente del più ampio sistema di trasformazione di San Andreas ed è considerata la zona di faglia più sismicamente attiva nell'area. Insieme alleviano la maggior parte dello stress tra le placche tettoniche del Pacifico e del Nord America. San Jacinto è costituito da molti singoli segmenti di faglia, alcuni dei quali sono stati individuati recentemente negli anni'80 ma l'attività lungo la linea di faglie è stata documentata dal 1890.

E' successo nel 1812: la faglia di Sant'Andrea e di San Jacinto,in California, hanno agito da ripetitori del terremoto. Può succedere di nuovo?

Il Big One è il padre di tutti i terremoti : come una spada tagliente che non lascia scampo incombe sulla California. Qual'è l'entità del rischio per la popolazione? I californiani sanno molto bene di vivere in prossimità e a ridosso di faglie molto pericolose. Ma se la nuova ipotesi avanzata dal geologo Julian Lozos è corretta,il rischio è molto maggiore di quanto valutato finora. Fino ad oggi è stato pensato che le faglie di Sant'Andrea e quella di San Jacinto (vicina alla prima nella sua parte meridionale),producono sommovimenti l'una indipendentemente dall'altra. Questo porterebbe a terremoti di forte intensità,ma non superiori a magnitudo 6-7. La ricerca di Lozos (della State University di Northridge) sembra invece dimostrare che le due faglie possono muoversi contemporaneamente,innalzando la magnitudo del sisma almeno fino a 7.5. Non deve trarre in inganno la piccola differenza di valori,perché la scala Richter misura l'energia meccanica di un evento sismico ed è logaritmica,non lineare: mezzo grado implica un'energia di molto superiore al mezzo grado inferiore. Lo studio di Lozos si basa su di un modello del terremoto di magnitudo 7.5 che colpì il sud della California nel 1812: il ricercatore ritiene che il sisma iniziò nella faglia di San Jacinto,in prossimità di Mystic Lake, quindi si è propagato verso nord per poi “saltare” nella faglia di Sant'Andrea e proseguire verso nord. “Se un terremoto del genere dovesse ripetersi oggi le conseguenze sarebbero devastanti”ha spiegato Lozos,”perché la faglia di San Jacinto attraversa numerose città e l'amplificazione del fenomeno sarebbe catastrofica”.

Ma...com'è possibile che un terremoto “salti” da una faglia all'altra?

Lozos ritiene che le fratture di una stessa regione sono sottoposte a stress geologici simili: se una arriva al punto di rottura,originando un sisma,è possibile che l'energia sviluppata possa far muovere una faglia vicina perché anch'essa si trova al limite dell'energia che può accumulare.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...