Il tuono è un'onda di pressione provocata dal fulmine che a seconda della natura del fulmine stesso e della distanza dell'osservatore può manifestarsi come un colpo secco e forte,oppure come un rombo basso e prolungato. Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso : l'espansione produce infine un' onda d'urto  (con onda d'urto  si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione , temperatura , densità  e velocità ) che si manifesta con il rumore sordo del tuono . In prossimità del canale ionizzato, l'acustica può superare i 180 db  ( SPL ). In alcuni casi,nelle grandi fulminazioni nuvola/suolo ,si può arrivare fino a  210 db .  	 	 	     La prima teoria sulle cause del tuono,di cui si abbia traccia,fu attribuita al filosofo greco Aristotele  nel III secolo a. C . , gettando una primitiva base che lo facesse derivare dalla collis...