Passa ai contenuti principali

Il Tuono


 Il tuono è un'onda di pressione provocata dal fulmine che a seconda della natura del fulmine stesso e della distanza dell'osservatore può manifestarsi come un colpo secco e forte,oppure come un rombo basso e prolungato. Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso : l'espansione produce infine un'onda d'urto (con onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione,temperatura,densità e velocità) che si manifesta con il rumore sordo del tuono. In prossimità del canale ionizzato, l'acustica può superare i 180 db (SPL). In alcuni casi,nelle grandi fulminazioni nuvola/suolo,si può arrivare fino a 210 db.

La prima teoria sulle cause del tuono,di cui si abbia traccia,fu attribuita al filosofo greco Aristotele nel III secolo a. C. , gettando una primitiva base che lo facesse derivare dalla collisione delle nuvole. Si susseguirono molte altre teorie tra cui quella di metà XIX secolo con la quale si riteneva che il fulmine producesse il vuoto (il vuoto ,nella fisica,è l'assenza di materia in un volume di spazio. L'unità di misura SI della pressione è il pascal. E' talvolta misurato anche in termini di torr o millimetri di mercurio (mmHg) usando la scala barometrica o in rapporto alla pressione atmosferica media usando il bar). Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento dell'aria provocato dal fulmine nell'atmosfera a seguito dell'improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di secondo,l'aria (è una miscela di sostanze aeriformi che forma l'atmosfera terrestre) viene riscaldata a circa 28.000 °C : ciò provoca la sua espansione verso l'aria circostante più fresca a una velocità superiore a quella che avrebbe il suono che viaggia,appunto,nell'aria fresca. Ne consegue un'onda d'urto,simile a quella di un'esplosione o del fronte di un aereo supersonico ; è proprio l'onda che genera il tuono,che può manifestarsi come un colpo secco, sordo e improvviso.

Il rombo del tuono segue il bagliore del lampo ,poiché la luce (è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano,compresa tra i 400 e i 700 nanometri di lunghezza d'onda,ossia tra i 790 e i 434 Thz di frequenza. Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal Sole che riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera) viaggia a velocità maggiore rispetto al suono : misurando il tempo che passa tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile capire a quale distanza si è verificato il fenomeno. Per poterla determinare,bisogna innanzitutto tenere presente che il suono a 20°C viaggia a circa 343 Km/s, mentre la luce viaggia a circa 300.000 km/s (più di 870.000 volte più veloce del suono). Generalmente,i tuoni si possono udire sino a 15 km di distanza dal nucleo temporalesco che avanza. Se soffia un forte vento contrario al temporale e l'aria è molto umida,difficilmente sentiremo i tuoni prima che il temporale sia prossimo alla zona interessata. E' interessante come il temporale in lontananza venga,inizialmente,annunciato da boati profondi e sordi,seppur lontani poi,di colpo,si ha l'impressione che non accada più nulla,in realtà si tratta della fase in cui i forti rovesci si scatenano nella zona perturbata,e inibiscono la progressione sonora del tuoni. E' da notare che : il fatto che il fragore del tuono non si senta nella fase più acuta del temporale,non significa che non sia pericoloso. I fulmini si scaricano ugualmente e intensificano i fenomeni. Perciò,se siete a fare un tranquillo bagno al lago,o in piscina all'aperto,e vedete l'avvicinarsi di quello che sarà un violento temporale….uscite subito dall'acqua,non temporeggiate,ed evitate di uscire di casa con l'ombrello,fanno da puntale per i fulmini,e ci sono stati casi in cui hanno preso fuoco.





Commenti

Post popolari in questo blog

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Alcuni rimedi di Nonna Pina

  Un rimedio di Nonna Pina contro ….la Muffa La vista e l'odore della muffa oltre ad essere spiacevoli sono anche portatori di germi che possono intaccare la vostra salute e quella dei vostri bambini. Ci sono,però,una serie di accorgimenti,rimedi e consigli della Nonna,per trovare una soluzione al problema. Succo di limone : quando l'abbigliamento o altri tessuti mostrano dei segni di muffa,applicate un mix di succo di limone e sale per trattare le macchie. Alcol : quando appare della muffa sulla tappezzeria,per rimuoverla usate una soluzione di alcol diluito con una tazza d'acqua . Immergete un panno pulito o uno straccio nella soluzione e strofinate accuratamente tutte le macchie di muffa. Un rimedio di Nonna Pina per le …. Azalee senza fine Il trattamento di bellezza per le azalee,piante piuttosto difficili da curare,è costituito dal tè. Concimando,infatti,una volta ogni 15 giorni la terra di questa pianta con una tazza di tè le...