Passa ai contenuti principali

La vita di Maria

Risultato immagini per VERGINA MARIA dipinto


Immacolata Concezione: nel primo appellativo fra i tanti di Maria è racchiuso tutto il
mistero della figura femminile che le Scritture narrano essersi fatta strumento per la redenzione
dell'umanità a opera dell'Onnipotente. A evocarla è Dio stesso subito dopo la disobbedienza di
Adamo ed Eva. Come si legge nella Genesi,il libro delle origini dell'umanità (3:15 ),il Creatore
affrontò Satana,rappresentato con il serpente che aveva tentato i primi uomini,con queste
parole:" Io porrò inimicizia tra te e la donna,tra la tua stirpe e la sua stirpe". Una donna,
quindi,era destinata sin dalle origini a schiacciare la testa del serpente accogliendo il Figlio ,
per dare inizio alla redenzione del genere umano dal peccato originale. L'attesa di questa
donna si fece potente e rappresentava la speranza della misericordia divina. Le sue caratteristiche
ne dovevano fare la degna madre del Messia e quindi,nell'attesa della sua nascita,i profeti che
l'avevano immaginata la descrivono come una donna che Dio preserverà dal peccato originale e
da ogni altro peccato,una donna piena di grazia.  Prescelta dal Signore ,la Vergine Maria si fa
strumento ,e ciò le consentirà di collegare gli uomini a Dio. Attraverso l'annuncio della volontà
divina,lo svelamento dei pericoli incombenti,l'appello alla fede e alla preghiera come strumento
di salvezza.

I primi anni: Della nascita e dei primi anni di vita di Maria la Sacra Scrittura non dice molto.
Il Vangelo di Luca parla delle origini umane di Cristo e afferma che Gesù di Nazareth era di
stirpe illustre,discendente di Davide. La discendenza dal primo è riportata anche nella lettera
di San Paolo ai Romani ( 1:3 ):" Nato dalla stirpe di Davide secondo la carne". La tradizione
vuole  che questa sia la genealogia di entrambe i genitori terreni,quindi anche di Maria.
Originariamente la predicazione cristiana non si interessa alle vicende terrene della
Madonna ( antico termine Medioevale che significa "signora" ),prima dell'Annunciazione
e solo nel II secolo d.C il Protovangelo di San Giacomo riporterà i nomi dei suoi genitori:
Anna e Gioacchino. Anche dei primi anni di vita di Maria si sa poco. La tradizione ne
colloca la nascita in Galilea,ma la discendenza da Davide fa ritenere ad alcuni che fosse nata a
Gerusalemme,dove nel V secolo venne edificata una Basilica là dove si riteneva sorgesse la
casa di Anna. Più di 2000 anni fa gli insediamenti abitativi sia della Giudea sia della Galilea
erano formati da poche decine di persone,e le case ( ancora visibili per i visitatori di
Nazareth),erano molto rudimentali: un grosso blocco di forma cubica imbiancato a calce,
con pochissime aperture,ammesso che ce ne fosse qualcuna oltre la porta,e il cui interno,
come spiega H. Daniel-Rops," era composto spesso da un solo locale diviso in due,metà
per il bestiame,metà per la famiglia. Alcune case erano mezzo trogloditiche,addossate a una
parete calcarea nella quale la dimora si conficcava". Questo dato dovrebbe far considerare come
meno drammatiche anche le circostanze della nascita di Gesù a Betlemme,fortunose per la
Sacra Famiglia che si trovava in viaggio,ma non troppo dissimili da quelle di qualsiasi
abitante della Galilea o della Giudea.

La giovinezza: A quei tempi in Israele le ragazze si sposavano solitamente intorno ai 15 anni.
Tradizione vuole che a quell'età Maria fosse già orfana e ospitata presso qualche parente che
dovette occuparsi di darla in sposa. Si concordò il matrimonio con Giuseppe della stirpe di
Davide,noto a quel tempo solo come un artigiano di Nazareth. Il Vangelo di Luca racconta
che quando l'angelo Gabriele le annunciò con un messaggio di Dio, il concepimento di un
figlio,Maria rispose semplicemente: "Come è possibile? Non conosco uomo" ( Luca 1:34 ).
Questo si spiega con le usanze del tempo,seguendo le quali allorché la famiglia di Maria
raggiunse un accordo con Giuseppe fu celebrato lo sposalizio,equivalente a un matrimonio,
ma solo dopo un certo lasso di tempo dalla cerimonia la sposa si trasferì dal coniuge.
Fu in tale intervallo,che Maria e Giuseppe vollero di amore platonico,che avvenne l'incontro
che cambierà per sempre la vita fino ad allora tranquilla di Maria.



Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...