E' un dipinto di Raffaello Sanzio eseguito a Roma verso il 1515-16 ed è una delle opere più famose dell'arte figurativa. Una intonazione perfetta,dona alla vitalità intensa dei personaggi un'armonia di intatta serenità. Col sorriso pieno di grazia e di compiacimento,questa Madonna ci appare estremamente diversa da quelle dipinte nel periodo fiorentino. Il calcolo attento dei gesti,risultato di un profondo equilibrio,si fa specchio della quieta dolcezza dei sentimenti,mentre l'estrema raffinatezza del manto e l'uso dei colori cangianti,evidenziano l'influenza della pittura veneta. E si ammira il senso architettonico che Raffaello porta anche in questo insieme di immagini. Originale e sopratutto suggestiva e familiare è l'immagine di questa Madonna un po
Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Commenti
Posta un commento