Passa ai contenuti principali

Portoferraio



Centro più importante dell'isola,è una viva ed animata stazione turistica e balneare,con i Forti,le Mura e il suo porto,scalo delle navi traghetto per le comunicazioni col continente e con il resto dei vari paesi dell'Isola. Nella vecchia cittadella fortificata si possono visitare la Piazza della Repubblica,dove si trova il Palazzo Comunale e la Parrocchiale del 1548,le chiese del S.S. Sacramento e della Misericordia,in cui è custodita la maschera funebre di Napoleone ; il Forte Falcone e il Forte Stella. La Palazzina Napoleonica dei Mulini,situata fra il Forte Stella e il Forte Falcone,è monumento nazionale visitato ogni giorno da numerosi turisti per il suo rilevante interesse storico. Fra le varie sale arredate con i mobili di stile imperiale si trova lo Studio,la Camera da letto di Napoleone e il Salone degli Ufficiali con il ritratto equestre dell'imperatore,opera di Jacques David. La Villa Napoleonica di S. Martino è a 5 km da Portoferraio. Nell'interno si possono visitare le sale arredate con mobili originali dell'epoca. La Sala del Consiglio,o “delle Colombe” è nota per il “Nodo d'Amore”,raffigurato nell'ovale del soffitto : più s'allontanano le colombe,Napoleone e Maria Luisa d'Austria,più il nodo si stringe. Oltre Portoferraio,in località “Le Grotte “,si visitano i resti di un importante villa romana con mosaici e il condotto dell'acqua calda. Segue Bagnaia, pittoresco borgo marinato adagiato in una ridente baia. Superato il Volterraio,si incontrano Rio nell'Elba e Rio Marina,i due centri più importanti del versante orientale dove un tempo erano operose le miniere del ferro. Poco lontano è Porto Azzurro,dominato dal Forte di San Giacomo con l'istituto di pena detto “il Longone”. Da qui si raggiunge Capoliveri,isolato sulla collina,paese di antichissime origini.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Alcuni rimedi di Nonna Pina

  Un rimedio di Nonna Pina contro ….la Muffa La vista e l'odore della muffa oltre ad essere spiacevoli sono anche portatori di germi che possono intaccare la vostra salute e quella dei vostri bambini. Ci sono,però,una serie di accorgimenti,rimedi e consigli della Nonna,per trovare una soluzione al problema. Succo di limone : quando l'abbigliamento o altri tessuti mostrano dei segni di muffa,applicate un mix di succo di limone e sale per trattare le macchie. Alcol : quando appare della muffa sulla tappezzeria,per rimuoverla usate una soluzione di alcol diluito con una tazza d'acqua . Immergete un panno pulito o uno straccio nella soluzione e strofinate accuratamente tutte le macchie di muffa. Un rimedio di Nonna Pina per le …. Azalee senza fine Il trattamento di bellezza per le azalee,piante piuttosto difficili da curare,è costituito dal tè. Concimando,infatti,una volta ogni 15 giorni la terra di questa pianta con una tazza di tè le...