Passa ai contenuti principali

La struttura del DNA



Il biochimico americano Erwin Chargaff,nel 1950,utilizzando la cromatografia su carta per l'analisi degli acidi nucleici,aveva determinato per il DNA il rapporto 1:1 tra adenina e timina,e tra guanina e citosina. Lo scienziato,tuttavia,non si era reso conto dell'importanza della sua scoperta. Nello stesso tempo,nel laboratorio del King's College di Londra,una brillante ricercatrice Rosalind Franklin (1920-1958) conduceva indagini con i raggi X sul sale di sodio cristallino dell'acido desossiribonucleico ( DNA ) estratto da una ghiandola,il timo del vitello. Una di queste fotografie ai raggi X risultò decisiva per spiegare la struttura del DNA. Analizzando le macchie scure al centro della lastra fotografica,che evidenziavano l'andamento incrociato dei raggi X,la Franklin ipotizzò che il DNA avesse una struttura elicoidale con una distanza di 3,4 Å tra le diverse unità di nucleotidi e un diametro di 20 Å. James Watson e Francis Crick, che lavoravano al Cavendish Laboratory all'Università di Cambridge in Inghilterra,si resero conto che una struttura elicoidale a un singolo filamento non poteva avere una densità corrispondente a quella che era stata determinata sperimentalmente per il DNA. Dopo aver osservato la fotografia della Franklin,ebbero l'intuizione che nella molecola del DNA due filamenti si avvolgessero sull'altro a doppia elica. Le regioni molto scure in alto e in basso della lastra fotografica indicavano che i due filamenti della doppia elica erano tenuti insieme da legami di idrogeno,perpendicolarmente all'asse dell'elica. Poiché i gradini della struttura del DNA sono tutti uguali tra loro come lunghezza,l'accoppiamento delle basi,mediante legami di idrogeno,deve coinvolgere l'Adenina (A) con la Timina (T) e la Citosina ( C) con la Guanina ( G).

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...