Passa ai contenuti principali

Cure mediche nell'antichità

 

Nell'antico Israele e anche in altri paesi antichi vi erano medici che curavano varie malattie. I medici ebrei,a quanto pare,usavano erbe o forse dei rimedi dietetici. Il “balsamo di Galaad” era un olio aromatico ottenuto dalle piante che crescevano nella ragione,venendo applicato sulle ferite aveva proprietà antisettiche e lenitive. Infatti il Creatore disse ad Israele tramite Geremia,in Geremia 46:11 :Sali in Galaad e prendi del balsamo,o vergine figlia d'Egitto. Hai moltiplicato inutilmente i tuoi rimedi,perché non c'è guarigione per te”. Qui si parla di una profonda malattia spirituale che gli israeliti avevano,perché erano un popolo dal collo duro,il cuore ostinato,veneravano false divinità,perciò per loro,una volta allontanati dal Creatore,non c'era guarigione. Venivano usate certe foglie per scopi terapeutici. L'olio veniva applicato per alleviare ferite e contusioni,e delle volte veniva mescolato con del vino. Veniva raccomandato anche di bere vino in quantità moderate per le sue proprietà distensive e medicinali. Nell'antico Egitto,invece,veniva praticata sia la Medicina che la Chirurgia. Qui,la tecnica chirurgica era in grado di eseguire la cauterizzazione per fermare un'emorragia,o la rimozione di un frammento osseo che poteva esercitare pressione sul cervello in seguito a un trauma cranico. Per le fratture venivano usate le stecche,e sono state ritrovate mummie con tre stecche di corteccia fissate con bende. Il Codice di Hammurabi conferma che nell'antica Babilonia c'erano chirurghi; infatti stabiliva l'onorario per certi medici e menziona un “coltello di bronzo per interventi operatori”. L'odontoiatria era praticata nell'antica Fenicia. E' stato rinvenuto un antichissimo esemplare di dentiera in cui 6 denti della mascella inferiore erano tenuti insieme da un filo d'oro fino. Un altro era costituito da una protesi di filo d'oro che teneva insieme i denti presi da un'altra persona.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...