Passa ai contenuti principali

Curiosità & Cultura

Come si misura la forza di un tornado?

Con la scala di Fujita;una misura empirica della sua intensità in funzione dei danni che provoca alle strutture dell'uomo. E' quindi una scala applicabile dopo il passaggio di un tornado. L'origine di questo sistema di misurazione risale all'epoca dell'esplosione atomica di Hiroshima (1945) che,tra i suoi effetti,ebbe anche lo sviluppo di numerosi tornado. L'allora giovane ricercatore Tetsuya Theodore Fujita,giunse sul luogo per studiare il fenomeno. I suoi studi cominciarono nel 1971 con la pubblicazione della scala di misura in collaborazione con Allan Pearson,responsabile del Centro di previsione meteorologica di Kansas City,in Missouri (USA).

F0 (ha una velocità del vento tra i 64-116 km/h) con danni leggeri,comignoli danneggiati,rami caduti,cartelli stradali divelti.

F1 (ha una velocità del vento tra i 117-180 km/h) con danni moderati,asportazione di tegole,danni a case,auto fuori strada.

F2 (ha una velocità del vento tra i 181-253 km/h) con danni rilevanti,tetti scoperchiati,distruzione di case prefabbricate,camion ribaltati,alberi sradicati,auto sollevate.

F3 (ha una velocità del vento tra i 254-332 km/h) danni gravi.

F4 (ha una velocità tra i 333-418 km/h) con danni devastanti,distruzione totale delle case,sollevamento di auto ad alta velocità.

F5 (ha una velocità di vento di 419-512 km/h) con danni inimmaginabili,case sollevate dalle fondamenta e scagliate lontano,auto scagliate per oltre 100 m.

Qual'è il più vecchio “abitante d'Europa”?

E' un pino,ha 1.075 anni e vive in una foresta della catena montuosa del Pindo,nel Nord della Grecia. E' stato scoperto da un gruppo di scienziati svedesi,tedeschi e statunitensi dell'Università di Stoccolma,Mainz e Arizona che stavano studiando il cambiamento climatico e il suo impatto sull'ambiente e sugli umani nel Mediterraneo.

Quanto sale c'è nel mare?

Calcolando che in media,in ogni litro di acqua marina sono disciolti circa 35 g di sale e che i mari della Terra contengono circa 1380 milioni di chilometri cubi di acqua (pari a 1380 miliardi di miliardi di litri),il risultato è 48,3 milioni di miliardi di tonnellate.

Che cos'era la “sottile linea rossa”?

Fu l'improvvisata tattica adottata dai soldati britannici nella battaglia di Balaclava,durante la guerra di Crimea (1853-1856). Il 25 ottobre 1854,per difendere il proprio campo da una sortita dei russi,assediati nella città di Sebastopoli in Crimea,il 93° Reggimento di fanteria inglese Highlanders si schierò contro la cavalleria nemica su due file,anziché quattro com'era la norma,per potersi allungare e proteggere l'intero accampamento. I soldati mantennero le posizioni e quando il nemico arrivò a 50 m aprirono il fuoco,facendolo ripiegare. Fu un inviato di guerra del Times a descrivere lo schieramento come un “sottile nastro rosso”,prendendo spunto dal colore delle giubbe dei soldati.

Quale Paese scomparve dall'Europa per tre volte e poi riapparve?

La Polonia. Nel '700 il Regno di Polonia fu spartito dai suoi vicini : Austria,Prussia e Russia,fino a sparire nel 1795. Rinato come stato satellite napoleonico,al Congresso di Vienna fu diviso in due tra il Regno del Congresso e la Repubblica di Cracovia,incorporato nel 1832 rispettivamente nella Russia e nell'Austria. Dopo la Grande Guerra la Polonia fu ricostituita come Stato cuscinetto tra Germania e URSS che la occuparono nel 1939. Finita la Seconda Guerra mondiale,riapparve con i suoi confini che ha tutt'oggi.









 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...