Passa ai contenuti principali

Pressione dei Gas

 

La pressione di un gas è il risultato delle collisioni che le molecole esercitano sulle pareti del contenitore in cui si trovano confinate. Infatti una camera d'aria di una bicicletta o di un automobile rimane gonfia malgrado il peso che sopporta,in seguito alla pressione che le molecole delle componenti dell'aria

(N2 ,O2 ,Ar) esercitano sulle pareti di gomma. Sappiamo anche che la pressione aumenta se continuiamo a pompare aria nella camera della bicicletta. Perciò,la pressione di un gas cresce col numero di molecole perché aumenta il numero delle collisioni.

La pressione (P) è definita come la forza (F) esercitata su un'unità di superficie(S).

La pressione è rappresentata dalla seguente relazione matematica: P = F/S

Misura della pressione atmosferica

La pressione dell'aria viene comunemente chiamata pressione atmosferica. Lo strumento usato per la sua misura è il barometro inventato nel 1643 da Evangelisti Torricelli (1608-1647). Il barometro è costituito da un tubo di vetro,della lunghezza di circa 1 m e della sezione di 1 cm quadrato,riempito di mercurio (Hg) ,e capovolto in una vaschetta contenente lo stesso liquido. Se l'aria è completamente assente dal barometro,il liquido nel tubo si porta ad un'altezza tale che la pressione esercitata dalla colonna di liquido è bilanciata dalla pressione dell'atmosfera che agisce sulla superficie libera dal liquido nella vaschetta. A livello del mare,il mercurio si porta ad un'altezza di circa 760 mm. La pressione è spesso riportata come atmosfera standard (atm) dove:

1 atmosfera standard (1 atm) = 760 mm di Hg

1 atmosfera di pressione corrisponde ad una colonna d'acqua di circa 10 m di altezza e con una sezione di 1 cm quadrato.

L'Unità di pressione

Nel SI (Sistema Internazionale) l'unità di pressione è il pascal (Pa),in onore del matematico e filosofo Blaise Pascal (1623-1662). Una pressione di 1 Pa è la pressione esercitata su una superficie di 1 m2 da una forza di 1 newton (1 N) perpendicolarmente a questa superficie. Il pascal è un'unità molto piccola,per cui l'unità più usata il kilopascal (kPa).

Manometri metallici e manometri digitali

I manometri metallici usati per la misurazione della pressione di un gas in un contenitore sono,per la maggior parte,graduati in bar. Al passaggio di un gas sotto pressione,il tubo metallico a forma di semicerchio,all'interno del manometro,si deforma e,grazie ad un sistema di leve,l'ago con cui è collegato si dispone dinnanzi ad una scala graduata. La maggior parte di questi apparecchi sono manometri differenziali che indicano 0 quando la pressione misurata è uguale alla pressione atmosferica (1 bar). I manometri usati nelle stazioni di servizio per la misurazione della pressione dei pneumatici sono differenziali. Se i pneumatici devono essere gonfiati alla pressione di 2,2 bar,l'ago del manometro deve posizionarsi su questo valore. In effetti la pressione reale è di 3,2 bar,cioè il valore letto sulla scala più la pressione atmosferica. Esistono anche manometri elettronici,con un display numerico ( manometri digitali),più precisi,ma più costosi.





Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...