Passa ai contenuti principali

Curiosità


 Perché nelle conchiglie si sente il rumore del mare?

E' un'illusione acustica. Il guscio agisce infatti come una cassa di risonanza, amplificando e distorcendo i suoi ambientali che si insinuano tra l'orecchio e la conchiglia : le onde sonore fanno vibrare l'aria contenuta nel guscio provocando un eco. Il guscio è fatto da un materiale rigido,il carbonato di calcio,sul quale le onde sonore rimbalzano più volte distorcendo il suono di un fruscio che ricorda la risacca del mare. Lo conferma il fatto che quando solleviamo leggermente il guscio della conchiglia dal nostro padiglione auricolare,il rumore diventa più intenso rispetto a quando lo premiamo contro la testa. E' stato suggerito in passato che il rumore del mare fosse del sangue che scorre nei vasi sanguigni dell'orecchio : se fosse vero,il suono dovrebbe intensificarsi dopo un'eventuale attività fisica,quando il sangue scorre più velocemente,ma ciò non capita : l'intensità del suono rimane invariata.



La Terra ha due nuclei?

Pare di sì ; al centro della Terra si troverebbero due nuclei,uno dentro l'altro. Il nucleo più profondo e più piccolo avrebbe caratteristiche diverse dalla palla di ferro che i geologi hanno sempre immaginato : sarebbe infatti costituito da un altro tipo di cristallo. Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Nanchino (Cina) e dell'Illinois (USA) e pubblicato di recente su Nature Geoscience. Come i medici usano gli ultrasuoni dell'ecografia per vedere all'interno del corpo umano,i geologi cino-statunitensi hanno eseguito una “scansione” del pianeta analizzando le onde sismiche dei grandi terremoti. Il terremoto infatti scuote la Terra come una campana : il modo in cui essa risuona,può servire a rivelarne la struttura interna.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...