Passa ai contenuti principali

Curiosità


 Perché nelle conchiglie si sente il rumore del mare?

E' un'illusione acustica. Il guscio agisce infatti come una cassa di risonanza, amplificando e distorcendo i suoi ambientali che si insinuano tra l'orecchio e la conchiglia : le onde sonore fanno vibrare l'aria contenuta nel guscio provocando un eco. Il guscio è fatto da un materiale rigido,il carbonato di calcio,sul quale le onde sonore rimbalzano più volte distorcendo il suono di un fruscio che ricorda la risacca del mare. Lo conferma il fatto che quando solleviamo leggermente il guscio della conchiglia dal nostro padiglione auricolare,il rumore diventa più intenso rispetto a quando lo premiamo contro la testa. E' stato suggerito in passato che il rumore del mare fosse del sangue che scorre nei vasi sanguigni dell'orecchio : se fosse vero,il suono dovrebbe intensificarsi dopo un'eventuale attività fisica,quando il sangue scorre più velocemente,ma ciò non capita : l'intensità del suono rimane invariata.



La Terra ha due nuclei?

Pare di sì ; al centro della Terra si troverebbero due nuclei,uno dentro l'altro. Il nucleo più profondo e più piccolo avrebbe caratteristiche diverse dalla palla di ferro che i geologi hanno sempre immaginato : sarebbe infatti costituito da un altro tipo di cristallo. Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Nanchino (Cina) e dell'Illinois (USA) e pubblicato di recente su Nature Geoscience. Come i medici usano gli ultrasuoni dell'ecografia per vedere all'interno del corpo umano,i geologi cino-statunitensi hanno eseguito una “scansione” del pianeta analizzando le onde sismiche dei grandi terremoti. Il terremoto infatti scuote la Terra come una campana : il modo in cui essa risuona,può servire a rivelarne la struttura interna.




Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...