Passa ai contenuti principali

Il Pastore dei Pirenei


 Il cane da montagna dei Pirenei è una razza canina di origine francese. Le sue origini si intrecciano con quelle di altre razze europee appartenenti al gruppo dei grandi cani bianchi,tutte discendenti da molossoidi giunti in Europa dalle regioni orientali,al seguito delle greggi. Un testo di Gaston Phoebus (Le livre de la chasse ) risalente al Trecento lo descrive come un ottimo guardiano,dal pelo lungo o semilungo,in genere bruno,con macchie bianche sul corpo. Nel XVII secolo,grazie ad un'infatuazione del Delfino (fu inizialmente il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato) il principe ereditario della corona francese,divenne la razza prediletta dei nobili,che lo adottarono a guardia delle proprie residenze. Al 1923 risale il primo standard ufficiale e la Reunion des Amateurs del Chien Pyrennes che si fonde nel 1937 con il Club Francese del Pastore dei Pirenei.

La coda è lunga,a pelo lungo e folta,termina a uncino. Nei momenti di “attenzione” viene arrotolata sulla schiena a formare la caratteristica “arrundera”. Il colore bianco è sempre dominante,sono accettate macchie di colore sabbia e/o grigio. Il pelo è molto lungo e folto (contando 9 strati), e gli occhi sono ben livrettati,a mandorla,con iride scura,le orecchie sono pendenti,attaccate all'altezza degli occhi,ben inserite e poco visibili. La testa è a tartufo nero,calotta cranica tanto lunga quanto larga. I piedi hanno doppi speroni negli arti posteriori. In famiglia è molto dolce e molto legato alle persone con le quali vive : nei loro confronti può diventare molto geloso . Con l'uomo cerca spesso un rapporto paritario,basato sul rispetto e la fiducia reciproca. Non ama la sudditanza,per cui va esclusa ogni forma di coercizione violenta. E' un cane solo parzialmente addestrabile (sono indipendenti,non molto ubbidienti,e amano farsi i fatti propri),appunto,all'obbedienza ed è preferibile non spingerlo ad un addestramento volto all'attacco. Rischiereste, in questo modo,visto la sua innata indipendenza,di non saperlo gestire. E' molto territoriale,difende il territorio,tenendo sempre a bada gli estranei. Riesce a comprendere chi sono le persone non gradite in famiglia mostrando un'intelligenza acutissima ; perlustra il territorio abbaiando molto al minimo passaggio di estranei,e tende ad essere fortemente dominante con gli altri cani. Visto la sua natura indipendente,curiosa,tende ad esplorare gli spazi aperti per farli diventare il proprio territorio. E' pertanto opportuno che abbia a disposizione uno spazio all'aperto (magari non molto grande),in modo da stimolare la sua propensione alla guardia. Di notte diventa molto più attento, abbaiando in più direzioni per segnalare la sua presenza agli altri cani,e al vicinato. Non necessita di particolari cure. Sopportano molto bene il freddo,non il caldo ; per il mantello è necessaria una bella spazzolata ogni tanto,e più spesso quando giunge il periodo della muta. Per quanto riguarda l'alimentazione è bene adottare pasti abbondanti e riccamente proteici. Non c'è problema, qualora avete un giardino (mi raccomando che sia tutto ben chiuso),volete lasciare il cane a dormire fuori : da secoli è abituato alle prove più dure. Qualche attenzione in più va prestata a qualche parassita che può annidarsi nel manto e nel condotto uditivo. E' frequente che si formino nodi dietro le orecchie,perciò fate in modo che non si formino nodi nel pelo,e abituate fin quando è piccolo il cucciolo ad essere spazzolato. Questo cane matura pienamente intorno ai 4 anni in quanto è molto longevo. Non meravigliatevi se tra 2 o 3 anni appare magro,è solo non ancora formato. Accertatevi che mangi,e che si muova.

Quali i consigli ? Visto la sua forte indipendenza,e la sua non voglia all'obbedienza,è necessario avere molta pazienza e polso fermo nella sua educazione. E' sconsigliato tenerlo in appartamento,sia per le quantità di pelo che perde,ma soprattutto perché ama gli spazi aperti. Una casa con il giardino è l'ideale. E' da tenere presente che questo cane,vista la sua forte indole esplorativa atta a far proprio tutto il territorio,tende ad allontanarsi da casa e a scappare,perciò è utile mettere a sua disposizione un Suo terreno (giardino o terreno ben tutto recintato) ed evitare che esca. Considererà suo anch'esso,e perciò lo difenderà abbaiando,convinto che chi è fuori si trovi in casa sua. Un consiglio molto valido è di chiamare sempre il cane quando tornate a casa,in modo che vi veda.



E' adatto :

. per compagnia ;

. per la guardia e la difesa ;

. per le greggi ;

. in Protezione Civile per la ricerca dei dispersi in superficie grazie al suo buon fiuto .





Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...