Passa ai contenuti principali

Bulldog francese


 E' un cagnolino di piccola taglia e con il caratteristico muso schiacciato. Viene considerato un buon cane da compagnia sia perché è piccolo,sia perché è caratterialmente docile. Le sue antiche origini derivano dai cani molossi dell'Impero Romano anche se,in realtà,è il risultato di molti incroci compiuti alla fine del 1800 tra l'Inghilterra e la Francia,quando il cagnolino si conquistò il primo posto come animale da compagnia per il suo caratteristico aspetto e lo sguardo dolce. E' un cane piccolo di tipo mossoloide. Brevilineo,compatto, muscoloso e possente sia pure se è di piccola taglia,ha una testa brachicefala, cioè che si caratterizza per il muso corto,il naso schiacciato e delle orecchie erette molto particolari,simili a quelle dei pipistrelli. Il colore del manto può essere di varie tonalità : bianco con pezzature nere,completamente fulvo o bringé (cioè con striature tigrate). Il pelo è raso e la coda corta. I maschi hanno un'altezza compresa tra i 27-35 cm,mentre le femmine vanno dai 24 a 32 cm. Per quanto riguarda il peso,i maschi si attestano sui 9-14 kg,le femmine vanno da 8 a 13 kg. E' un cane molto vivace e socievole,si affeziona subito alle persone con le quali vive (tanto da esserne anche un po' geloso),si presta molto bene anche con i bambini,è molto giocherellone,è buono e dolce,ma può essere anche testardo e cocciuto,ed improvvisamente diventare un cane da guardia, soprattutto se ad essere in pericolo è il suo proprietario. E' un cane attivo, ma può farsi prendere anche da momenti di pigrizia. Va d'accordo con gli altri cani. Necessita di cure e attenzioni molto particolari. Si adatta molto bene alla vita in appartamento grazie alle sue piccole dimensioni. Va portato fuori per le sue passeggiate giornaliere,per farlo correre e giocare all'aria aperta. Va spazzolato (solo ogni tanto) per renderlo meno esposto alle pulci. Per evitare che si irriti,prendetevi cura delle pieghe sul suo muso con una pulizia accurata di tanto in tanto. L'alimentazione deve essere equilibrata per evitare che il cane ingrassi troppo (fatevi consigliare dal vostro Veterinario di fiducia). E' un cane che è più predisposto ad alcuni disturbi. E' in particolare la conformazione della testa a dare problemi maggiori che si ripercuotono sul sistema respiratorio. Questo cane può soffrire della sindrome brachicefala,che comporta difficoltà a respirare,russamento,a causa della scarsa ossigenazione,in alcuni casi molto gravi,può essere messa a rischio la vita stessa dell'animale. E' soggetto a colpi di calore perché non sopporta le alte temperature. Ciò è causato dal naso corto e le narici strette che gli impediscono di disperdere il calore,perciò quando fa molto caldo,è bene farlo bere spesso,acqua sempre fresca e pulita,tamponarlo con un asciugamano bagnato,e portarlo fuori nelle ore più fresche (al mattino presto o la sera dopo cena). Altri problemi a cui questa razza è più soggetta sono l'anemia e i malfunzionamenti della tiroide. Parlatene sempre con il Veterinario per prevenire possibili problemi al vostro cagnolino.

 




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...