Passa ai contenuti principali

Amanita Muscaria


 L'Ovolo malefico è un fungo molto velenoso e psicoattivo,è tra i più vistosi nel bosco in quanto riesce e mescolarsi tra i funghi buoni ingannando,così,il raccoglitore. Dal latinomuscarius”,a causa delle potenti proprietà anti-moschicide.


. Il Cappello ha dimensioni che variano da 8 a 20 cm di diametro,il colore varia dal rosso vermiglio al rosso-acceso,raramente giallastro,cosparso di tante piccole verruche bianche o gialle (i resti del velo ); l'orlo è liscio,ma striato nel senso delle lamelle ; la cuticola è viscida e a tempo umida,facilmente staccabile dal cappello. Allo stato giovanile è chiuso e a forma emisferica che,una volta maturo,si apre assumendo la consueta forma a fungo.


. Le Lamelle sono fitte,libere,bianche,talvolta volgenti al giallo-limone,con lamellule. Le lamelle sviluppano l'imenio,la parte fertile del fungo dalla quale si formano le spore.


. Il Gambo è cilindrico e slanciato,bulboso alla base,bianco e portante anello e volva. Nettamente bulboso alla base,pieno poi cavo,spesso squamuloso- forforaceo. Raggiunge fino ai 20-25 cm circa di altezza per 1-3 di spessore.


. Anello è collocato nella parte alta del gambo,è ampio,membranoso,bianco, persistente,e un po' striato.


. Volva è dissociata in fasce anulari concentriche,che avvolgono il tratto bulboso dello stipite,bianche e persistenti.


. La Carne è bianca,di colore arancione sotto la cuticola del cappello.


Ha un odore subnullo.

Ha un sapore dolciastro.


Le Spore sono bianche in massa e ovali.


Cresce in estate-autunno nei boschi di conifere e di latifoglie ; è molto diffuso,e si trova più facilmente sotto le conifere.


Il consumo di questo fungo causa l'insorgenza di quella che è chiamata sindrome panterinica,che prende il nome da un altro fungo appartenente alla stessa famiglia,Amanita pantherina (che è molto velenosa). L'insorgenza di tale sindrome è dovuta alla presenza combinata di sostanze neuroattive nel fungo,come l'acido ibotenico (che è una potente tossina),il muscimolo (è un alcaloide isossazolico,è il principale responsabile degli effetti psicoattivi di tali funghi) e il muscazone. La sindrome si manifesta con : ebrezza simile a quella alcolica,formicolio,blande allucinazioni visive e olfattive,depersonalizzazione, sensazione di sognare (stato onirico),depressione,talvolta agitazione psicomotoria, talvolta nausea e vomito.


In varie parti d'Italia,fino al XIX secolo (1900),il fungo veniva consumato dopo essere stato spurgato dal principio attivo attraverso marinatura,che è stato il metodo più diffuso nell'Italia centrale,oppure dopo essere stato pulito dalla cuticola e bollito in acqua o latte (metodo che è tutt'oggi diffuso nelle zone del Lago di Garda).




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...