Passa ai contenuti principali

Che cos'è la sifilide?


 

E' una malattia infettiva contagiosa causata dal Treponema pallidum (un batterio che,osservato al microscopio,ha una forma a spirale) che si trasmette per contatto diretto con le lesioni presenti sulle mucose genitali attraverso un rapporto sessuale non protetto (attenzione però,il profilattico può proteggere soltanto in parte dalla trasmissione) ; altre possibilità di contagio sono le trasfusioni di sangue infetto,e dal passaggio del batterio dalla madre malata al feto per via placentare. E' richiesto un intervento molto tempestivo nella fase primaria dell'infezione con una terapia antibiotica,perché soltanto così è possibile eliminare il batterio dall'organismo prima che raggiunga la fase secondaria infettando il sistema nervoso e il cuore con sintomi molto gravi, fino alla morte. Il segno consiste nella comparsa,dopo alcune settimane dal rapporto,di una lesione a livello delle mucose genitali ( sifiloma ),tuttavia, questa lesione iniziale (arrossata,umida,ulcerata ma non dolente) può essere piccola e posizionata in un punto non visibile e non causare disturbi. Se non è subito trattata l'infezione evolve nella fase secondaria provocando : un rash cutaneo diffuso,con lesioni estese sull'epidermide e in varie parti del corpo determinando il successivo insorgere di febbre,ingrossamento dei linfonodi, mal di gola,alopecia a chiazze,cefalea,perdita di peso,dolori muscolari e stanchezza. La sifilide latente e terziaria è una fase del tutto priva di sintomi,nella quale non è più contagiosa,ma può essere trasferita dalla madre al feto durante la gravidanza. Tutti i pazienti ai quali viene diagnosticata la sifilide devono sottoporsi a Test per l'infezione dell'HIV perché il batterio favorisce, notevolmente,la trasmissione del virus ; durante la fase latente possono iniziare danni a carico di : sistema nervoso,occhi,cuore,vasi sanguigni,fegato,ossa e articolazioni. La terapia è esclusivamente mirata a contrastare il Treponema pallidum con una sola dose,ma molto sufficiente,di Penicillina con un'iniezione; a chi è allergico possono essere somministrati antibiotici alternativi. I partner di uomini o donne a cui è stata diagnosticata l'infezione devono essere tempestivamente informati del potenziale rischio di contagio,e sottoposti ai Test diagnostici (compreso quello dell'AIDS) e successivo trattamento con Penicillina a scopo cautelativo. E' molto importante che durante tutta la terapia (almeno finché gli esami del sangue non attestino ufficialmente la completa eliminazione dell'infezione ) i pazienti devono evitare di avere rapporti sessuali di qualunque genere. La precauzione è evitare rapporti sessuali non protetti con partner occasionali o conosciuti da poco,e con scarsa igiene. La sifilide, conosciuta anche come morbo gallico,è molto pericolosa. Il batterio fu identificato nel 1905 da Fritz Schaudinn e da Erich Hoffman. Tuttavia la sua vera origine è tutt'oggi sconosciuta,si diffuse dalle Americhe nel vecchio continente tramite i marinai di Cristoforo Colombo. La prima epidemia conosciuta scoppiò a Napoli nel 1495,a seguita della discesa nella penisola del re francese Carlo VIII,il cui esercito era formato da mercenari: fiamminghi,guasconi,svizzeri,italiani e spagnoli. Fu chiamata “Sifilide” da un medico e scienziato veronese,Girolamo Fracastoro con la sua opera del 1530 “Syphilis sive morbus gallicus” ( Sifilide o mal francese ). Il primo trattamento fu sviluppato,però,solo nel 1910 con il farmaco Salvarsan, realizzato da Paul Ehrlich.







Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...