Passa ai contenuti principali

Cos'è la gotta ?


 E' una malattia infiammatoria causata dalla deposizione di cristalli di urato monosodico nelle articolazioni ed in altri tessuti dell'organismo. Nell'uomo, l'acido urico è il prodotto finale del catabolismo delle purine,prodotto dall'ossidazione della xantina ad opera della xantina ossidasi. Il nome deriva dall'antico latino “gutta”,che significa “goccia”. Il primo ad utilizzare la parola “gutta” fu il frate domenicano Randolphus di Bocking,intorno al 1200. La gotta è una condizione molto conosciuta fin dall'antichità ; era chiamata “la malattia dei re”,questo perché era associata molto spesso ad un'alimentazione ricca e abbondante e al forte consumo di bevande alcoliche,condizioni di agiate che potevano permettersi soltanto i più ricchi. Di solito si presenta come un'infiammazione acuta,molto dolorosa che nella maggior parte dei casi colpisce l'alluce,meno frequentemente le altre articolazioni di piedi,caviglie, ginocchia,le dita delle mani,i polsi e i gomiti. La manifestazione acuta si sviluppa rapidamente (entro le 6-12 ore) e si accompagna ad un interessante eritema della cute che è sovrastante l'articolazione e che spesso,al termine dell'attacco,tende a spellarsi. La gotta colpisce nel 50% dei casi la metatarso-falangea dell'alluce,da cui il nome podagra. L'acido urico può depositarsi nei tendini e nei tessuti circostanti generando i tofi (è un aggregato di urati che può trovarsi nel derma,nelle cartilagini articolari o extrarticolari,nella cute,nel tessuto sottocutaneo,nelle borse sierose o nei tendini),anche a livello renale, inducendo la comparsa di nefropatia gottosa. La diagnosi può essere confermata dalla rivelazione di cristalli aghiformi nel liquido sinoviale ; il trattamento è a base di farmaci antinfiammatori in grado di migliorare i sintomi. Una volta che l'attacco acuto è stato risolto,i livelli di acido urico vengono tenuto bassi adottando delle modifiche nello stile di vita. L'incidenza della gotta è aumentata negli ultimi decenni,colpendo l'1-2% della popolazione occidentale. Si ritiene che l'aumento sia stato dovuto a fattori di rischio crescenti,come l'obesità e i cambiamenti nelle diete. E' provocata dall'eccessivo consumo di carne,bevande alcoliche o troppo zuccherate,e frutti di mare. E' una malattia che era già conosciuta ai tempi dell'antico Egitto,in una descrizione del 2.600 a. C di un'artrite dell'alluce. Il medico Ippocrate la descrisse,intorno al 400 a. C,nei suoi Aforismi cogliendone l'assenza negli eunuchi e nelle donne in pre-menopausa. Già nel 1679 lo scienziato olandese Antoni van Leeuwenhoek osservò al microscopio la presenza di cristalli di acido urico, mentre qualche anno dopo,nel 1683,Thomas Sydenham,un medico inglese,ne constatò la comparsa nelle prime ore del mattino e in maggiorità tutti tra i maschi più anziani. Molti hanno sofferto di gotta,tra questi : Carlo Magno e tutta la dinastia dei Carolingi,Caterina d'Aragona,Enrico VIII d'Inghilterra, Leonardo da Vinci,Charles Darwin,Isaac Newton,e altri.





Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...