Passa ai contenuti principali

Hineve


 Lei,si chiamava Hineve,per tutti Neve,per il suo soffice e folto manto bianco come un soffice strato bianchissimo innevato,è nata il agosto del 2004 in un Allevamento di Pastori Maremmani dei Pirenei a Bologna,l'Allevamento delle due Torri,in una cucciolata numerosa,la sua storia si intrecciò con la nostra perché...da poco ci era morta a causa di un tumore che non le lasciò possibilità di sopravvivenza,un'altra canina,si chiamava Zora,era anche lei un Maremmano però più piccola di taglia (molto più piccola). Così ci mettemmo in contatto con questo Allevamento e,inizialmente,c'era già un'altra cucciola già pronta e svezzata che dovevamo prendere,poi però l'allevatore ci disse che non aveva la coda proporzionata allo standard della razza,e quindi non ce l'ha dette, eravamo tutti preoccupati,poi un mattino ci chiama informandoci che c'era,però, una giovanissima femmina,una cucciolona di 7-8 mesi più meno,che era rimasta all'Allevamento perché la famiglia che avrebbe dovuto adottarla poi,all'ultimo momento,ci rinunciò,e Neve rimase lì,come fattrice (cioè come femmina per la riproduzione ). Ricordo ancora,dopo moltissimi anni,il mattino in cui arrivò da noi qui in Mugello,e il momento in cui scese dal furgoncino legata a quel guinzaglio azzurro,era bellissima,tutta bianca e soffice come la neve,però era spaventata,e molto disorientata,un posto nuovo,persone nuove che non conosceva,ma facemmo presto a fare amicizia,da quel momento e da quel giorno….è sempre rimasta con noi ; era buona e festosa con tutti,dolce,tenera,

mangiava la sua pappa più quello della tavola,era amante dei biscotti,per me è stata come una sorella,un'amica,e una compagna di giochi anche,abbiamo giocato tantissimo,l'abbiamo sempre portata con noi,era tranquilla,non amava le passeggiate troppo lunghe,perché quando era stanca si metteva a sedere e ti guardava come per dirti :”Io non proseguo!”,sì,le passeggiate….con giornate di bel tempo però,perché aveva moltissima paura dei temporali,dello sparo dei fucili,dei petardi,fuochi d'artificio,e una volta ricordo di una passeggiata che facemmo un pomeriggio,di bel tempo,lungo una strada abitata,c'era in un abitazione la festa di un compleanno,un bambino scoppiò un palloncino,e

Neve fuggì via verso casa. Purtroppo,è morta circa 8 anni ½ fa,a causa di un tumore allo stomaco,ce ne siamo accorti tardi,e dopo numerose telefonate alla Clinica Veterinaria di San Piero per farla ricoverare...loro ci negarono il soccorso clinico,Neve peggiorò in pochissimi giorni,e il 24 maggio 2014,alle 16.03 PM del pomeriggio….morì. Purtroppo,è brutto dire queste cose,ma si vocifera che la Clinica Veterinaria di San Piero (qui nel Mugello) non abbia un team di buoni medici,lo confermano alcune prove ritrovate di resti di cani sepolti dopo esperimenti fatti,perciò,vi sconsiglio di portarci i vostri dolcissimi canini,o gatti,e di rivolgervi altrove,è meglio!



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...