Passa ai contenuti principali

Le donne di Raffaello : un Casanova del Rinascimento


 Riconducendoci a quello che scrisse il Vasari nelle “Vite” ,Raffaello era : una persona molto amorosa e affezionata alle donne,e di continuo presto ai servigi loro; talmente ossessionato dal gentil sesso che continuò fuori di modo i piaceri amorosi” finché non lo portarono (che non aveva ancora 40 anni),alla tomba. Il Vasari racconta che una volta Raffaello tornò a casa con una terribile febbre : i medici,ignari delle sue prodezze amorose,pensarono che si fosse riscaldato,così gli tolsero il sangue,debole si sentì mancare. Probabilmente si trattò di polmonite fulminante. Furono,tuttavia,molte le conquiste del giovane pittore soprattutto durante i suoi felici anni a Roma,quando affrescava le Stanze Vaticane per volere di papa Giulio II ; ma sono 2 le donne,che sono state sue amanti,le più celebri di Raffaello,che ha ritratto anche in alcune delle sue opere : Divina Imperia e Margherita Luti. Divina era una giovane e bella cortigiana,la più richiesta a Roma del primo '500,figlia illegittima di un maestro di cerimonie pontificie e dal padre allevata secondo una buona educazione aristocratica ; una prostituta sì,ma con modi e cultura raffinati,questo suo modo di essere le assicurò la migliore clientela nel cuore della città come : poeti,nobili e banchiere,tra questi Agostino Chigi. Divina fece invaghire completamente il bel e affascinante Raffaello che la frequentò mentre affrescava la nuova Villa del potente e influente banchiere e uomo d'affari che aveva fatto costruire sulle rive del Tevere. Se quella per la bellissima cortigiana fu soltanto una passione passeggera,la relazione con Margherita Luti durò per molti anni e,a parere di alcuni,fu l'unico vero amore di Raffaello. Margherita era la figlia di un fornaio romano,tutti la chiamavano la “Fornarina”, Raffaello la vide per la prima volta fare il bagno nuda nel Tevere,e se ne innamorò perdutamente. Per Raffaello diventò un'ossessione e,nonostante le sue numerose scappatelle,rimase fedele a Margherita,tanto che la giovane donna compare in alcune delle sue opere più conosciute : la Fornarina,con il seno nudo,un turbante e una perla sulla testa ; La Velata,di Palazzo Pitti,in alcune figure religiose come la Madonna della seggiola,la Madonna Sistina e la donna inginocchiata nella Trasfigurazione. Opere realizzate nel corso degli anni,suggerendo una lunga devozione quanto breve è stata la vita di Raffaello,che però si coronò nel matrimonio. Tutto ciò,però,condusse presto Imperia al suicidio e le voci che correvano ritennero che la colpa fosse della volubilità passionale di Raffaello che preferì di più la sua bella Fornarina. Ragioni misteriose,però,spinsero nel 1514 Raffaello a fidanzarsi con una nipote del cardinale Medici Bibbiena,che non sposò,perché Raffaello e Margherita si erano già sposati in segreto. Ecco perché dopo l'improvvisa e dolorosa morte fulminante di Raffaello la donna scelse di ritirarsi e spegnersi in Convento 2 anni più tardi (nel 1522).

 




Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...