Passa ai contenuti principali

Terremoto del Belice


 Il terremoto del Belice del 1968 fu un violento evento sismico,di magnitudo momento 6.4,che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 colpì una vasta area della Sicilia occidentale (ovvero quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa nord-ovest della Sicilia. Essa è costituita dalla città di Palermo,Trapani e Agrigento ),la Valle del Belice (è una valle prevalentemente collinare,costituita dal bacino idrografico entro il quale si estende il corso del fiume Belice ),compresa tra le province di Trapani,Agrigento e Palermo. La prima forte scossa fu avvertita alle 13:28 PM ore locali del 14 gennaio,con gravi danni a Montevago (comune di 2.766 abitanti del libero consorzio di Agrigento ; il suo centro è noto per la sorgente d'acqua sulfurea che ha dato origine alle Terme Acqua Pia ),Gibellina ( comune di 3.877 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani ; il centro abitato attuale,noto anche come Gibellina nuova,è nato dopo il terremoto a circa 11 km dal vecchio che è stato distrutto e abbandonato negli anni 80),Salaparuta (comune di 1.587 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani ; situato nella valle del fiume Belice :è un fiume della Sicilia sud-occidentale lungo 95 km con un bacino idrografico di 964 km2 ,è posizionato su una collina a 385 m sopra il livello del mare) e Poggioreale ; una seconda scossa arrivò alle 14:15 PM del primo pomeriggio. Nelle stesse località ci fu un'altra scossa molto forte,che fu sentita fino a Palermo,Trapani e Sciacca (comune di 39.066 abitanti,è una città marinara,turistica e termale ; tutta la città si affaccia a sud sul mare. La linea costiera si estende per circa 33 km. Ad est si innalza il Monte San Calogero : è una collina situata a circa 7 km dalla città). Due ore e mezzo più tardi,alle 16:48 PM,ci fu una terza scossa,che causò gravi danni a Gibellina,Menfi (comune di 12.009 abitanti ; la città sorge lungo la costa occidentale della Sicilia,la fascia costiera,che confina con il mare Mediterraneo,si estende per circa 10 km ed è caratterizzata da una spiaggia sabbiosa e dune),Montevago, Partanna,Poggioreale,Salaparuta,Salemi,Santa Margherita di Belice,Santa Ninfa e Vita. Nella notte,alle ore 2:33 AM del 15 gennaio,una scossa molto violenta causò gravissimi danni e fu sentita fino a Pantelleria (comune di 7.398 abitanti ; il centro abitato sorge su un'isola che si estende per più di 80 km2 e si trova a 110 km di distanza dalla Sicilia a sud-ovest e a 65 km a nord-est della Tunisia). Ma la scossa più forte arrivò alle ore 3:01 che causò gli effetti più gravi. A questa seguirono altre 16 scosse. Le vittime accertate variarono : furono 231 e oltre 600 i feriti. Furono registrate strumentalmente 345 scosse, 81 di queste con magnitudo pari o superiore a 3 tra il 14 gennaio e il settembre 1968.






Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...