Passa ai contenuti principali

Attentato al pub McGurk's di Belfast


 Durante l'attentato del 4 dicembre 1971 al pub McGurk's di Belfast,l'Ulster

Volunteer Force,un gruppo paramilitare lealista,fece esplodere una bomba al

McGurk's Bar a Belfast (è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord ;

si trova sulla costa orientale dell'isola),un pub frequentato da cattolici irlandesi

(sono un gruppo etnoreligioso nativi dell'Irlanda) nazionalisti ( il nazionalismo irlandese comprende quei movimenti politici e sociali ispirati all'amore,alla

cultura,alla lingua,alla storia e alla tradizione irlandese ). L'esplosione distrusse

l'edificio,uccidendo 15 persone e 2 bambini e ferendone altre 17. Si trattò

dell'attentato terroristico con il maggior numero di vittime a Belfast durante il

conflitto nordirlandese ( The Trouldes – termine traducibile come “i disordini”-è il nome con cui si indica la “guerra a bassa intensità che si è

svolta tra la fine degli anni '60 e la fine degli anni '90 in Irlanda del Nord, ma

che è in realtà,tutt'ora in corso : i suoi effetti si estesero al Regno Unito e alla

Repubblica d'Irlanda e causò oltre 3.500 morti). In un primo momento e nonostante l'esistenza di prove contrarie,le forze di sicurezza britanniche

affermarono che le cause della strage erano da attribuire all'esplosione accidentale di una bomba maneggiata all'interno del bar da alcuni membri

dell'IRA (L'Irish Republican Army,a volte indicata come Old IRA,era

un'organizzazione militare nata dai Volontari Irlandesi,che nel 1919 il Dail

Eireann riconobbe come esercito della Repubblica Irlandese,proclamata

durante la Rivolta di Pasqua del 1916. Come tale,l'IRA combatté nella

Guerra d'Indipendenza contro il governo britannico in Irlanda,durò dal

gennaio 1919 fino alla tregua dell'11 luglio 1921). La propensione della polizia nord irlandese (il Royal Ulster Constabulary,è stato il corpo di polizia federale

dell'Irlanda del Nord fino al 2001 ; fondato il 1° giugno 1922) verso questa

versione ostacolò un corretto svolgimento delle indagini. Nel 1977,un membro dell'Ulster Volunteer Force ( Robert Campbell) venne condannato all'ergastolo

per aver preso parte all'attentato,anche se scontò soltanto 15 anni di carcere.

La sera di Sabato 4 dicembre 1971,ad un gruppo di 4 persone dell'Ulster Volunteer Force radunatesi nell'area di Shankill Road (è una strada centrale a

Belfast) fu ordinato di piazzare una bomba in un pub di North Queen Street.

In base alle dichiarazioni di Robert Campbell,venne detto loro di fare ritorno

soltanto una volta portato a termine il lavoro. Inoltre Campbell riferì che

l'obiettivo iniziale dell'attacco non era il McGurk's pub,ma un altro locale nella zona,si trattava del The Gem,pub ritenuto collegato all'Ufficial IRA ( è stata

un'organizzazione paramilitare aderente al repubblicanesimo irlandese e al

marxismo-leninismo,il cui obiettivo era creare una repubblica irlandese dei lavoratori di 32 contee). La bomba (contenente 23 kg di esplosivo) venne

camuffata utilizzando della carta da pacchi e trasportata all'interno di un'auto.

Campbell riferì che il gruppo si fermò nelle vicinanze del The Gem intorno

alle 19:30 PM,ma che decisero poi di cambiare obiettivo a causa di alcune guardie di sicurezza fuori dal locale. Dopo un'attesa di quasi 1 ora,guidarono

l'auto fino ad arrivare a poca distanza dal McGurk's ; attorno alle 20:45 PM,

uno degli uomini posizionò la bomba in prossimità di una delle entrate del pub,

per poi ritornare velocemente in auto. L'ordigno esplose pochi istanti dopo

che si erano allontanati. L'esplosione uccise sul colpo 15 persone,e tra le

vittime : figurarono anche Philomena e Maria McGurk,la moglie e la figlia di

14 anni del proprietario del locale,Patrick,che restò gravemente ferito insieme

agli altri 3 figli. Nel 2011,in occasione del 30° anniversario dell'attentato, fu

inaugurato un memoriale nel luogo in cui sorgeva il pub. I parenti delle vittime

richiesero una nuova indagine per valutare se le forze di sicurezza britanniche

aiutarono gli attentatori. Almeno 1.000 persone parteciparono alla messa

commemorativa tenutasi presso la Chiesa di San Patrizio a Donegal Street, al

termine della quale 15 corone furono trasportate dai parenti in una processione

silenziosa verso il nuovo memoriale a Great George's Street. Patrick McGurk

è morto il 15 dicembre 2007.




Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...