Passa ai contenuti principali

La Costa Concordia


 Costa Concordia è stata una nave da crociera (è una motonave di medie o grosse dimensioni utilizzata per il viaggio a fini turistici e ricreativi con durata

variabile da 1 a 4 settimane) della compagnia di navigazione Costa Crociere,

varata il 2 settembre 2005,e naufragata il 13 gennaio 2012 all'isola del Giglio

(comune di 1.391 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana ; ha una superficie di 21.2 km2 con territorio completamente collinare). E' stata

progettata negli uffici di progettazione navale di Trieste e costruita dai cantieri

navali di Genova Sestri Ponente. Era dislocata su 2 ponti con una superficie

di 1.900 m2 . La nave contava 1.500 cabine totali,delle quali 87 all'interno dell'area benessere e 505 con balcone privato,58 suite con balcone privato e

altre 12 suite all'interno dell'area benessere. La nave aveva 4 piscine salate,

due delle quali con copertura semovente in cristallo che ne permetteva l'uso

anche durante le stagioni invernali o in caso di maltempo,una dotata di

acquascivolo,5 vasche idromassaggio con acqua calda,un campo polisportivo, e

un percorso jogging. Cinque ristoranti e 13 bar. Il 22 novembre 2008,a

Palermo,durante la manovra di attracco,a causa di una forte raffica di vento urtò contro un bacino galleggiante (è una costruzione mobile che permette il sollevamento di una nave) ormeggiato nel porto di Palermo,riportando danni

alla fiancata di dritta e al portellone di prua. I danni furono parzialmente

riparati in circa 10 ore,consentendo il proseguimento della crociera ; durante le soste successive le riparazioni furono ultimate. Durante la notte tra il 3-4 maggio 2010 un passeggero di 33 anni di nazionalità russa cadde in mare da uno dei ponti della nave. Il corpo fu recuperato qualche giorno dopo e le cause

non furono mai accertate,si ipotizzò a un suicidio. L'incidente avvenne al largo delle coste francesi,sulla rotta tra Savona e Barcellona (città spagnola di

1.636,732 abitanti,capoluogo della Catalogna). Il 7 novembre 2010,durante

una sosta nel porto di Savona,a causa del forte vento la nave urtò la torre di

una gru Gottwald,ferma,inoperante e stabilizzata,spostandola di quasi 20 m ;

fortunatamente sulla gru non c'era nessun operatore.

La sera di mercoledì 13 gennaio 2012 alle 21:45:05 PM,la nave,in navigazione

da Civitavecchia a Savona per una crociera nel Mediterraneo con partenza da

Civitavecchia (comune di 51.894 abitanti della città di Roma) e scali previsti

a Savona,Marsiglia (città della Francia meridionale con 1.895,600 abitanti ;

fondata dai Greci durante l'antichità),Barcellona,Palma di Maiorca (è un comune spagnolo di 416.065 abitanti,principale città dell'isola di Maiorca e

capoluogo della comunità delle isole Baleari),Cagliari (comune di 149.055

abitanti,capoluogo della regione della Sardegna),Palermo,urtò il più piccolo

degli scogli de Le Scole (sono un gruppo di scogli disabitati a pochi metri dalla

costa dell'isola del Giglio nel Mar Tirreno) a circa 500 m dal porto dell'isola :

provocando uno squarcio di 36 m nello scafo. La nave sbandò sul lato di

dritta (ovvero di destra),sino a sommergersi abbattendosi sul lato dritto,

appoggiandosi sul fondale e restando in buona parte emergente. Mentre 4.200

persone furono tratte in salvo (in prevalenza con lance di salvataggio,ossia

imbarcazioni studiate per consentire ai passeggeri e all'equipaggio di abbandonare la nave in caso di necessità,e alcune centinaia,rimaste bloccate a

bordo dopo il rovesciamento,mediante motovedette ed elicotteri),vi furono

32 morti,dei quali 30 corpi furono recuperati tra il momento del naufragio e la fine del marzo 2012 ; i resti degli ultimi 2 dispersi furono rinvenuti uno nell'ottobre 2013,dopo le operazioni di raddrizzamento per la rimozione della nave,l'altro il 3 novembre 2014,durante le operazioni di smantellamento della nave nel porto di Genova. Francesco Schettino,il comandante della nave,è

stato processato per omicidio colposo plurimo,lesioni colpose,naufragio e

abbandono di nave,e condannato in appello a Cassazione a 16 anni,oltre

all'interdizione per 5 anni da tutte le professioni marittime.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...