Passa ai contenuti principali

La strage di Piazza Fontana


 La strage di Piazza Fontana fu la conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel cuore di Milano presso la Banca Nazionale

dell'Agricoltura (istituita nel 1921 dal conte Giovanni Armenise ; nel 1938 la sede fu spostata a Roma e autorizzata ad operare nel campo del credito agrario),

causando 17 morti e 88 feriti. Gli attentati di quel giorno furono 5, concentrati in un lasso di tempo di 53 minuti,e colpirono al cuore contemporaneamente Roma e Milano. Ma quello alla Banca dell'Agricoltura non fu quello più atroce che insanguinò l'Italia di quegli anni,ma avviò il periodo della “strategia della tensione”,che vide realizzarsi numerosi attentati,come : la strage di Piazza della Loggia (è stato un attentato avvenuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale Piazza della Loggia ; una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti fu fatta esplodere durante una manifestazione contro il terrorismo neofascista uccidendo 8 persone e ferendone 102),la strage del treno Italicus (è stato un attentato dinamitardo compiuto nella notte tra il 3-4 agosto 1974 sul treno Italicus,mentre transitava presso San Benedetto Val di Sambro : comune di

4.174 abitanti in Emilia- Romagna ; uccidendo 12 persone. Nella notte, alle

1:23 AM,una bomba esplose nella quinta vettura del treno espresso 1486, proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera via Brennero : comune di

2.260 abitanti della provincia di Bolzano,in Trentino. L'esplosione sollevò il tetto della quinta carrozza,che poi cadde frantumandosi in tantissime schegge,

mentre le lamiere si deformavano per il fuoco che divampava bruciando vivi

alcuni dei passeggeri,e altri 48 rimasero feriti). Le lunghe e numerose indagini incolparono dei terroristi dell'estrema destra,probabilmente collegati a settori

deviati degli apparati di sicurezza dello Stato con complicità e legami internazionali,i quali però (guarda che strano caso!) non sono mai stati perseguiti. Le indagini si sono susseguite nel corso degli anni,imputando vari

esponenti anarchici e neofascisti. Sempre per puro caso (o per corruzione),gli

imputati sono sempre stati assolti,e quindi : chi è stato a mettere la bomba?

L'esplosione avvenne alle 16:37 PM,quando nel grande salone a cupola scoppiò

l'ordigno con 7 kg di tritolo,uccidendo 17 persone delle quali 13 sul colpo,e

ferendone altre 87. Una delle vittime morì 1 anno dopo. Un'altra bomba fu rinvenuta inesplosa nella sede milanese della Banca Commerciale Italiana, in

piazza della Scala. La borsa fu recuperata,e l'ordigno fu fatto brillare dagli artificieri. Una terza bomba esplose a Roma alle 16:55 nel passaggio sotterraneo che collegava l'entrata di via Veneto della Banca Nazionale del Lavoro con quella di via di San Basilio ; altre 2 esplosero a Roma tra le 17:20-30 PM




Commenti

Post popolari in questo blog

Filetti di manzo all'amarone

  Ingredienti per 4 persone : 4 filetti di manzo, 120 g di pancetta affumicata a fette ,50 g di farina, 1 bicchiere di vino amarone,olio d'oliva,sale & pepe. Passate i filetti di manzo nella farina,distribuiteli in una terrina,aggiungete il vino e lasciateli marinare per 1 ora ,quindi toglieteli dalla marinatura e tenete da parte il vino. Tagliate la pancetta a strisce,avvolgetela intorno al bordo dei filetti e legateli con lo spago da cucina. In una padella con l'olio rosolate i filetti 5 minuti per lato,aggiungete il vino tenuto da parte e continuate a rosolare per qualche altro minuto,poi togliete i filetti dalla padella,eliminate lo spago e teneteli in caldo. Unite nella padella 1 cucchiaio di farina,mescolate,aggiungete un pizzico di sale e pepe,portate sul fuoco e lasciate ridurre della metà. Disponete i filetti sul piatto e conditeli con la salsa preparata. In più c'è …. L' Amarone è un vino tipico della zona collinare intorno ...

Le Centurie di Nostradamus

  Nessuna raccolta di previsioni è più celebre di questa. Nato quando il Medioevo si era appena concluso. Nostradamus è l'anello di congiunzione tra il mondo dei visionari dei secoli passati e i profeti dell'età moderna . Venuto alla luce nel dicembre del 1503 a Saint-Rèmy-de-Provence da una famiglia ebraica convertita al cristianesimo,Nostradamus aveva alle spalle una tradizione di studi familiari. Trovandosi a Montpellier mentre scoppiava l'epidemia di peste del 1525 ,si prodigò in favore degli ammalati per 4 anni,finché conseguì la laurea. Per 12 anni vagò tra la Francia meridionale e l'Italia,poi si stabilì a Salon,in Provenza. Nel 1545 ,scoppiata una nuova pestilenza,venne incaricato di coordinare gli aiuti ai contagiati : ai tempi,si riteneva che l'influenza astrale sul corpo umano giocasse un ruolo fondamentale,tanto che una bolla emanata nel 1586 da papa Sisto V, pur tuonando contro chi compilava oroscopi,lasciava ai medici la facoltà di consul...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...