Come si formano i tornado in Italia? A questa domanda ha dato risposta uno studio dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr-Isac. Il gruppo ha studiato 149 tornado avvenuti fra il 2000 e il 2018,di categoria EF1 (scala Fujita avanzata): quelli con venti superiori a 138km/h di velocità. I più violenti si verificano al Sud. E la formazione di questi eventi meteo è diversa fra Nord e Sud. “Le trombe d'aria meridionali si sviluppano per lo più in autunno e d'estate”,spiega Leonardo Bagaglini del Cnr-Isac. “Hanno origine da trombe marine che si spostano sulla terraferma. Sono innescate dal rapido transito di masse d'aria provenienti dall'Africa : aria molto calda e umida (che favorisce condizioni di alta instabilità),caratterizzata da una forte rotazione del vento con la quota,elemento necessario per lo sviluppo degli eventi più intensi”.
Caldo e freddo. Le trombe d'aria del Nord,invece,si verificano in tarda primavera e in estate. E si innescano per l'arrivo di aria fresca proveniente dal Nord sopra l'aria calda e umida presente nei bassi strati. Oltre a questi fattori, sopratutto in Puglia,Calabria e Veneto,un fattore di innesco è dato dalla temperatura del mare,se è più alta della media.
Commenti
Posta un commento