Passa ai contenuti principali

La polmonite


 La polmonite è una malattia infettiva,contagiosa,caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari (L'alveolo è un componente del

parenchima polmonare. Nell'albero respiratorio si trova in posizione terminale,

dopo i bronchioli polmonari,con i quali costituisce l'elemento base dell'architettura del polmone,il lobulo polmonare),i quali,riempiendosi di

liquido o pus ostacolano la respirazione,solitamente causata da virus o batteri

e altri microrganismi (chiamati agenti patogeni ) e meno frequentemente come

conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni

fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Il quadro clinico è caratterizzato da tosse (è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. E' un

fenomeno riflesso di natura irritativa che modifica il normale andamento degli

atti respiratori. Essa assolve in molti casi a una funzione difensiva),dolore

toracico,febbre e difficoltà respiratorie. Gli strumenti di diagnostica includono i

raggi x e la coltura dell'espettorato (conosciuto come catarro),ma anche

ecografie (per escludere focolai infettivi sui polmoni). Sono disponibili (già

da anni) vaccini per prevenire alcuni tipi di polmonite. Se è batterica viene

trattata con antibiotici a ampio spettro. Se è grave,la persona necessita di un

immediato ricovero in ospedale. Ogni anno,la polmonite colpisce circa 450

milioni di persone,il 7% della popolazione mondiale,tradotto in circa 4 milioni

di morti. Se nel XIX secolo (inizia dal 1801 e termina nel 1900) William Osler

(Bond Head,12 luglio 1849-Oxford,29 dicembre 1919 ; è stato un medico

canadese,patologo e educatore) la definiva “il capitano degli uomini della

morte”,l'avvento della terapia antibiotica e dei vaccini,hanno permesso un

notevole miglioramento nella sopravvivenza. Già i primissimi sintomi furono

descritti,storicamente,da Ippocrate di Coo tra il 460 a. C. e il 370 a. C.

Successivamente,Maimonide ( Moshe ben Maimon,è stato un filosofo,rabbino

e medico),tra il 1135-1204 d. C. osservava che :i sintomi di base che si

verificano nella polmonite e che non mancano,sono i seguenti : febbre acuta,

dolore pleurico nel fianco,brevi respiri rapidi e tosse”. Edwin Klebs (è stato

un patologo tedesco,noto per aver scoperto nel 1883 il batterio Corynebacterium diphtheriae,responsabile della difterite) fu il primo ad osservare batteri nelle vie aeree di persone decedute di polmonite. I primi studi

che permisero di identificare le 2 più comuni cause batteriche,ovvero lo

Streptococcus pneumoniae e la Klebsiella pneumoniae,furono realizzati da

Carl Friedländer e Albert Fraenkel,rispettivamente nel 1882 e nel 1884.

Lo studio iniziale di Friedländer introdusse la colorazione di Gram,un test di

laboratorio fondamentale e ancora oggi utilizzato per identificare e classificare i

batteri. Hans Christian ( Hans Christian Gram,Copenaghen,13 settembre

1853-14 novembre 1938 ; è stato un medico,patologo e farmacologo danese)

descrisse la procedura nel 1884 e permise di differenziare i due batteri, dimostrando che la polmonite poteva essere causata da più di un microrganismo. I successivi sviluppi della medicina moderna durante il XX

secolo hanno migliorato sensibilmente la prognosi (è un giudizio di previsione

sul probabile andamento della malattia) per le persone affette da polmonite.

Con l'avvento della penicillina (il medico italiano Vincenzo Tiberio già nel

1895 pubblicò all'Università di Napoli uno studio sugli effetti benefici di questa

potente muffa che,egli stesso notò crescere all'interno di un pozzo situato nel

cortile della sua casa di Arzano : comune di 33.868 abitanti in Campania,però,

suo malgrado,le sue ricerche non furono ritenute interessanti dall'ambiente

scientifico italiano ; altro tipo di penicillina fu scoperta da Mary Hunt su un

melone che si ricoprì di muffa,comprato in un supermercato. Tale muffa,

battezzata “muffa-Mary”,aumentò di oltre dieci volte le capacità produttive e

lanciò la produzione su larga scala di penicillina ) e di altri antibiotici,delle

moderne tecniche chirurgiche e della terapia intensiva,la mortalità per polmonite si è avvicinata al 30%,calando precipitosamente nel mondo sviluppato. La vaccinazione dei bambini contro l'Haemophilus influenzae di

tipo B è iniziata nel 1988 e ha portato a un drastico calo dei casi. La vaccinazione contro lo Streptococcus pneumoniae negli adulti è iniziata nel

1977 e nei bambini nel 2000,con un conseguente calo dei casi. Prima dell'arrivo

degli antibiotici,in caso di sopravvivenza,anche a causa del lungo periodo di

degenza,risultavano frequenti l'indebolimento del muscolo cardiaco,il deficit

cronico della capacità respiratoria e traumi alla colonna vertebrale (la struttura

di sostegno composta da 33 o raramente da 34 vertebre ed è suddivisa in 5

regioni distinte) dovuti ai continui colpi di tosse. Altre complicanze potevano

essere fratture (in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un

osso. Se la frattura riguarda solo l'osso è detta “isolata” mentre se coinvolge

anche i legamenti è detta “associata”) da sforzo alle costole inferiori,l'ernia

(è intesa come la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che lo contiene) addominale o inguinale nei soggetti predisposti come operai addetti al lavoro

pesante,e la sindrome di Tietze (è definita come un'infiammazione benigna,

però dolorosa,autolimitante,non suppurativa e localizzata delle cartilagini

superiori ; descritta dal chirurgo tedesco Alexander Tietze 1864-1927).

La polmonite è causata principalmente dalle infezioni di batteri (nel 20-60%

dei casi) o virus e meno frequentemente da funghi e parassiti,nonché da

sostanze tossiche ai danni meccanici polmonari. Anche se esistono più di 100

ceppi di agenti infettivi identificati,solo alcuni,però,sono responsabili della

maggior parte dei casi. Infezioni miste con i virus e batteri possono verificarsi

fino al 45% dei casi riscontrati nei bambini e nel 15% negli adulti. Un agente

eziologico non può essere isolato in circa la metà dei casi,nonostante la disponibilità di test accurati. Il termine “polmonite” è a volte molto ampiamente utilizzato per qualsiasi condizione con conseguente infiammazione

dei polmoni (magari causata da una malattia autoimmune,da ustioni chimiche o reazioni ai farmaci). Condizioni e fattori di rischio che predispongono alla

polmonite sono : fumo,immunodeficienza (si fa riferimento ad una categoria

diagnostica caratterizzata da un deficit dell'immunità umorale e/o dell'immunità

cellulare che comprende una serie di entità patologiche),alcolismo, broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO : è un'affezione cronica

polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale,con limitazione del

flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile,lentamente progressiva,

causata da un'infiammazione cronica. Le prime descrizioni di probabili casi

risalgono al 1679,quando T. Bonet scrisse di una condizione di “polmoni

voluminosi” e nel 1769 per opera di Giovanni Battista Morgagni- medico,

anatomista e patologo- che annotò polmoni “turgidi in particolare nell'inspirio”),malattia renale cronica ( MRC : è una patologia che interessa

il rene e che può provocare perdita progressiva e completa della funzione

renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale) e malattie epatiche.

La polmonite ab ingestis (è una broncopolmonite che si sviluppa a causa

dell'ingresso di materiali estranei nell'albero bronchiale,spesso proveniente per

via orale o gastrica),compresi cibo,saliva o secrezioni nasali. Tuttavia,i batteri

sono la causa più comune della polmonite acquisita in comunità,con lo

Streptococcus pneumoniae isolato in quasi il 50% dei casi. Altri batteri

isolati sono : Haemophilus influenzae nel 20%,Chlamydophila pneumoniae

(è responsabile di una polmonite atipica a interessamento interstiziale) nel 13%,Mycoplasma pneumoniae (è responsabile della polmonite atipica

primaria ; batterio aerobio obbligato,aderisce agli epiteli ciliati tramite

adesine particolari) nel 3% dei casi,e a seguire Staphylococcus aureus,

Moraxella catarrhalis,Legionella pneumophila (è un sottile batterio Gram- negativo pleomorfico ; è un agente patogeno responsabile della legionellosi

o malattia dei legionari : è una polmonite atipica,si manifesta con : febbre alta,

cefalea,mialgie,tosse,emoftoe e brividi di freddo. Nel 10-20% dei casi si hanno

sintomi gastrointestinali con inappetenza,dolori addominali,nausea e vomito.

Il nome deriva dal fatto che il batterio che ne è la causa fu identificato per la

prima volta nel 1977 su un gruppo di partecipanti a un raduno della Legione

Americana- è un'organizzazione di veterani delle forze militari- avvenuto l'estate precedente presso un Hotel di Philadelphia : 221 persone contrassero la

malattia e 34 morirono. L'infezione da Legionella non si trasmette da persona a

persona,ma tramite flussi d'aerosol,quindi potenzialmente in luoghi nei quali è

in funzione un sistema di condizionamento,di umidificazione o di trattamento

dell'aria,o di ricanalizzazione delle acque. La malattia raggiunge il suo picco di

infezioni solitamente tra l'estate e l'inizio dell'autunno) e bacilli Gram-negativi.

Tra i potenziali virus che provocano la “polmonite virale” troviamo agenti

patogeni che comprendono : rhinovirus,coronavirus,orthomyxoviridae

(sono una famiglia di Virus a RNA a singolo filamento che comprendono 8

generi di virus,identificati attraverso le differenze nelle loro nucleoproteine e

nella proteina matrice ),virus respiratorio sinciziale umano (RSV),adenovirus

e i virus parainfluenzali umani. I virus Herpes simplex raramente causano

la polmonite,se non in particolari gruppi di individui,come i neonati, pazienti

oncologici,o trapiantati.

La polmonite fungina è rara,e si presenta più comunemente nei soggetti con un

sistema immunitario indebolito a causa di AIDS,dall'assunzione di farmaci

immunosoppressori (sono molecole che inibiscono la risposta immunitaria) o

per altri problemi di salute. E' causata dal Histoplasma capsulatum (è un fungo

Ascomycota ; cresce in aree contaminate da escrementi di pipistrelli e uccelli),

Blastomyces,Cryptococcus neoformans,Pneumocystis carinii e Coccioliodies

immitis. La sepsi è una potenziale complicanza della polmonite,ma in genere si

verifica nelle persone con un sistema immunitario scarso o con asplenia (si

intende un'insufficienza funzionale della milza). Nel corso di un caso di polmonite,può venire a formarsi un versamento pleurico,una raccolta di liquido nello spazio pleurico (la pleura è una membrana che avvolge singolarmente

ciascun polmone. E' formata da due foglietti,viscerale e parietale che sono

rispettivamente adesi al polmone e alla gabbia toracica e continuano l'uno con

l'altro a livello dell'ilo polmonare creando fra di essi una cavità a pressione

negativa contenente il liquido pleurico fondamentale per permettere ai polmoni

di dilatarsi negli scambi respiratori) lo spazio che circonda il polmone. I microrganismi possono infettare questo liquido,causando un empiema,cioè una

raccolta di pus. Nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico : se il

liquido non viene eliminato,l'infezione può persistere,poiché gli antibiotici non

penetrano bene nella cavità pleurica. Inoltre raramente i batteri nei polmoni possono formare una raccolta di liquido infetto,cioè l'ascesso polmonare.

La polmonite può causare anche insufficienza respiratoria (ovvero l'incapacità

del sistema respiratorio-e non solo del polmone- di assicurare un adeguato scambio gassoso,sia sotto sforzo che a riposo. E' una sindrome caratterizzata dalla brusca caduta dei livelli di ossigeno nel sangue arterioso),innescando a

sua volta la sindrome da distress respiratorio (è la situazione che fa notevolmente diminuire la concentrazione di ossigeno nel sangue). I polmoni si

riempiono di liquido molto rapidamente e diventano rigidi. Questa rigidità,

combinata alle gravi difficoltà di ossigenazione a causa del liquido,può richiedere lunghi periodi di ventilazione meccanica per la sopravvivenza.

E' da notare un'altra importante complicanza portata dalla polmonite,e cioè

l'embolia polmonare. E' una patologia che si verifica quando una o più arterie

che conducono sangue ai polmoni si ostruiscono completamente a causa del

formarsi di una massa solida detta embolo,che inibisce il normale flusso di sangue e impedisce il passaggio di ossigeno ai polmoni determinando il

malfunzionamento degli stessi,provocando gravi problemi respiratori,dolori

al petto e,qualora non si agisca tempestivamente a cure idonee,l'infarto polmonare e la morte. L'embolo può essere determinato al 90% da coaguli di

sangue nelle vene delle gambe-patologia conosciuta come trombosi venosa

profonda (TVP) o trombosi-che si rompono e migrano attraverso il flusso

sanguigno dall'area interessata fino alle arterie polmonari,provocando l'embolia. Statisticamente i soggetti maggiormente colpite sono le donne.

Ci sono comunque condizioni o soggetti a rischio per cui l'incidenza può essere

più alta :


. immobilità,ovvero rimanere fermi nella stessa posizione per periodi prolungati.

. chi soffre o ha sofferto di altre patologie come cancro,ictus o patologie cardiache.

. soggetti che hanno avuto interventi chirurgici.

. anziani

. fattori genetici

. soggetti affetti da obesità

. fumatori

. donne in gravidanza.


Si manifesta con : dispnea (improvvisa respirazione difficoltosa),dolore al

torace,cianosi,tosse,febbre sopra i 38°,tachicardia e ipotensione.

La terapia può essere :


. preventiva : con trattamenti di anticoagulanti,che non distruggono l'embolo,

ma ne impediscono la crescita e l'insorgere di altri nuovi coaguli.

. d'urgenza : con farmaci trombolitici per dissolvere gli emboli,e somministrato ossigeno per la respirazione del tessuto.

La polmonite può,inoltre,causare anche l'infarto del miocardio.

In genere,però,la somministrazione di potenti antibiotici per via orale o di

semplici analgesici,un periodo di riposo e l'assunzione di fluidi,sono più che

sufficienti per arrivare a una completa guarigione.


Ma esiste già un Vaccino per la polmonite ?


Scopriamo adesso,attraverso il professore Fabrizio Pregliasco,direttore sanitario dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e Virologo presso l'Università degli Studi di Milano,qual'è la risposta,e soprattutto quali sono

le caratteristiche del vaccino e chi può farlo.

. Il pneumococco o streptococcus pneumoniae è un batterio presente in

oltre 90 ceppi,che determina circa il 50% delle polmoniti acquisite in

comunità,che sono le più frequenti tra la popolazione adulta. Questo

patogeno si diffonde in maniera preferenziale,nelle vie aeree superiori di

adulti e bambini,cioè :


. naso (interno ed esterno)

. laringe

. faringe

. trachea


Come funziona il Vaccino ?


Il vaccino anti-pneumococco è molto efficace nella prevenzione di infezioni più gravi e attualmente prevede l'utilizzo della denominata Polisaccaridico

coniugato 13-valente adsorbito,attivo contro i 13 ceppi più comuni.

Combinato con una particolare tossina difterica,viene reso più visibile al

sistema immunitario,garantendo una protezione di durata e intensità maggiori :

una dose è sufficiente per una copertura a vita” spiega Pregliasco.

Tutti i target di età possono sottoporsi alla vaccinazione anche se,le categorie

maggiormente indicate sono quelle più fragili come gli anziani over 65,ma può

essere effettuato anche nei bambini e adolescenti. Si effettua attraverso un'iniezione intramuscolare,diverso è per i bambini : dai 9 anni in su si effettua

sul braccio,ma nei più piccoli sulla coscia” conclude Pregliasco.

Naturalmente,gli effetti collaterali che potrebbero (non sempre) presentarsi

sono : febbricola la sera stessa dell'iniezione,indolenzimento della zona

interessata. Tuttavia,però,è sempre molto meglio consultare prima il proprio

Medico”.


Dunque sorgono 2 domande molto importanti e logiche :


. Perché il liquido sperimentale per il Covid contiene all'interno un microchip

di tracciamento ?

. E perché ne sono state fatte più dosi ?


Adesso esulo un attimo e voglio raccontare ciò che è accaduto a mia madre.

Cominciamo partendo da molti anni fa,quando ero bambinetta io la mia mamma

prese un contagio di congiuntivite batterica,progressivamente gli occhi le si

gonfiarono moltissimo tanto da non vederci quasi più,così dopo numerosi tentativi di portarla a farsi controllare,ci andò con suo fratello maggiore arrivando in un tardo pomeriggio all'Ospedale di Borgo San Lorenzo,comune

in provincia di Firenze,quando arrivò il primo medico che le prestò soccorso,

inizialmente,si rifiutò persino di toccarla,suo fratello si arrabbiò e lo minacciò

di denunciarlo, poi,poco dopo,arrivò un altro medico che rimproverò il collega e le prestò il soccorso ripulendole gli occhi con medicazioni e prescrivendole

un collirio antibiotico,nel giro di circa 20 giorni più o meno guarì.

Adesso,circa...8 mesi fa,era l'inizio di agosto (l'estate calda dell'anno scorso),

andò in ferie per 2 settimane (mia madre è sempre stata una diligente lavoratrice

in un'azienda provinciale qui nel centro industriale di Scarperia),e le cominciò

uno strano e continuo dolore alla spalla sinistra,inizialmente si pensò che fosse

un dolore artrosico,trascorse quasi tutte le ferie a letto per il dolore che diventava sempre più forte. Poi,a febbraio (dopo aver fatto tutti i Tamponi

obbligatori per il lavoro,ricordiamo che non esistono i Tamponi per la polmonite,risultando sempre negativa),ebbe un tracollo spaventoso e un forte

dimagrimento,respirava molto male,non riusciva a stare in piedi,e fu ricoverata

urgentemente sempre all'Ospedale di Borgo San Lorenzo per una pericolosa

aritmia,dopo TAC,numerose flebo di fluidi,prelievi,e medicinali,e Tamponi

(risultati sempre tutti negativi)...torna a casa,sta bene per un po',poi di nuovo

un altro ricovero all'Ospedale. Dalla successiva TAC le trovano una massa

posta tra la struttura ossea della spalla e il polmone,all'inizio furono formulate

varie ipotesi,che si trattasse di una massa batterica,ma in realtà è una massa

tumorale benigna che preme sul nervo che da mobilità al braccio,non capendo

cosa fare,e in più risultando positiva (a non si sa cosa) al Tampone,la trasferiscono a Santa Maria Nova a Firenze,adesso si trova a Villa Glicini a Firenze sempre. E' un'Ospedale Provinciale,e lo è anche la struttura del Centro Salute Mentale che lavora per lo stesso,avendo un personale medico….beh…

altro che provinciale!!! Lasciamo stare,è meglio ! Non sono capaci neanche di

effettuare un bendaggio al piede,come è successo a me (molti anni fa),quando mi fratturai il piede destro durante un allenamento di Pallavolo in Palestra al

Liceo Giotto Ulivi a Borgo,lasciamo stare,quella Scuola è la peggio,per non

parlare dei docenti !



Chi inventò la mascherina,e che cos'è?


Nel 1897,il chirurgo austriaco Johann von Mikuliez Radecki descrive una

maschera chirurgica composta da uno strato di garza. In quello stesso anno,il

medico francese Paul Borger indossò per primo una maschera antibatterica

durante un'operazione chirurgica ; le mascherine chirurgiche sono dispositivi

monouso che proteggono esclusivamente contro schizzi e goccioline biologiche

(ad esempio goccioline di uno starnuto o tosse),ma non contro gli agenti

infettivi in sospensione.





Questo è un chip all'interno del Liquido Sperimentale detto Vaccino per il COVID-19..............Come mai è Lì?








Commenti

Post popolari in questo blog

Quiche ai carciofi con pomodori secchi & olive

  Ingredienti per 4-6 persone 1 rotolo di pasta brisèe rotonda, 6 carciofi tondi puliti, 1/2 cipolla,olive verdi q.b., 10 pomodori secchi, 3 uova, 200 ml di panna liquida fresca, 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato,olio E.V.O. ,sale, 1 limone. . Pulite accuratamente i carciofi. . Prendete un carciofo alla volta,tagliatelo a spicchi molto sottili,pulite e tagliate anche il gambo,e riponete nella ciotola con il limone. . Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d'olio. . Aggiungete i carciofi e cuoceteli fino a quando risulteranno teneri,se necessario versate un goccio d'acqua. Regolate di sale. . Sbattete le uova in una ciotola,unite la panna fresca liquida,un pizzico di sale e il Parmigiano Reggiano,amalgamate bene. Aggiungete una manciata di olive verdi tagliate a rondelle e i pomodori secchi a piccoli spicchi. Mescolate. . Srotolate la pasta brisèe e adagiatela all'interno di una teglia rotonda. . Versat...

Terremoto a Firenze

  Terremoto a Firenze ,il sismologo Meletti :”Le scosse potrebbero durare ancora per settimane”. Non si ferma lo sciame sismico che,negli ultimi giorni,sta interessando la provincia di Firenze. Già da ieri sera, 12/5/2022,Giovedì, alle ore 23:12 PM, una scossa di magnitudo 3.7 ha fatto tremare la terra ad una profondità di 8 km con epicentro nelle zone collinari di Greve in Chianti e Impruneta . Stamattina, Venerdì,13/5/2022, alle ore 5:51 AM ci sono stati ancora momenti di paura nella zona di Greve in Chianti per un nuovo episodio sismico di magnitudo 3.3. Segnalazioni si scosse avvertite anche a San Casciano Val di Pesa . Il terremoto avvertito a una profondità di 9 km, è stato localizzato dalla Sala Sismica dell' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) di Roma. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina,nel pistoiese e nel Mugello. La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul risch...

Torta di Mele un pò di storia

300 g di farina 00 (più 100 g di Frumina Paneangeli),3-4 mele,250 g di zucchero semolato,3 uova,70 g di burro,200 ml di latte,1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli,1 bustina di vanillina,1 limone,zucchero al velo per spolverare. . Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a metà e mettetele a macerare in zucchero e succo di limone in un recipiente. . Montate i tuorli belli gialli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Lasciate da parte gli albumi. Aggiungete le farine mescolate,il burro fuso tiepido e il latte. Mescolate e amalgamate il tutto molto bene dal basso verso l'alto. Riducete 2/3 delle fettine di mele in pezzetti più piccoli e amalgamateli al composto. Aggiungete la vanillina,il lievito (mi raccomando, agitatelo bene prima dell'uso per svegliare gli agenti lievitanti ) e amalgamatelo bene all'impasto. Montate a neve bianchissima e ferma gli albumi (dopo averci aggiunto un pizzico di sale,e con lo sbattitore elettr...